Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 aprile 2014 alle ore 08:48.
PECHINO - L'incertezza sulle prospettive dell'economia cinese pesa sul mercato azionario, che si avvia a chiudere la settimana con la peggiore perdita da un mese a questa parte. La crescita dei prezzi delle case è diminuita sensibilmente, così Cina Merchants Property Development ha registrato un calo dei profitti. Anche China Vanke Co. e Gemdale Corp. hanno registrato performance poco esaltanti, mentre ZTE Corp., il secondo produttore cinese di cellulari è cresciuto dell'1,2 per cento.
Lo Shanghai Composite Index è sceso dello 0,2 per cento a 2,094.58, i volumi scambiati sono stati il 16 per cento al di sotto della media dell'ultimo mese. Anche Weibo Corp., il servizio di microblogging cinese di proprietà di Sina Corp., è cresciuto del 19 per cento, l'azienda, che conta anche Alibaba tra i suoi sostenitori, ha raccolto 285,6 milioni dollari per l'Ipo il 16 aprile.
L'indice Csi 300 è scivolato dello 0,2 per cento a 2,220.79, colpa anche dei dati sul rallentamento del Pil a 7,4 nel primo trimestre. Mentre il premier Li Keqiang ha cercato di smorzare il pessimismo definendo ragionevole il dato del Pil, ha aggiunto anche che non è facile mantenere una crescita economica del 7,5 per cento.
I dati dell'Istituto nazionale di statistica dicono che il freno dei costi nelle città più grandi continuerà a condizionare il mercato. Merchants Property perso il 0,6 per cento, dopo l'utile netto è sceso del 6,8 per cento nei primi tre mesi di quest'anno.
Lo yuan continua la sua discesa, per gli operatori ci sono segnali contrastanti sulla salute dell'economia, lo yuan spot è stato quotato a 6,2224 per dollaro, lo 0,05 per cento in meno di ieri. La Pboc ha fissato la quotazione giornaliera a 0,02 per cento più debole a 6,1586.
Le preoccupazioni per l'economia sono stati alimentati dal dato sul circolante e sui nuovi crediti che dimostrano un calo dell'M2 più lento dal 2001 e la crescita dei prestiti bancari in essere a un livello basso di otto anni. La maggior parte degli analisti prevede ancora per tutto l'anno un apprezzamento dello yuan di circa il 3 per cento nel 2014.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano