Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 maggio 2014 alle ore 08:50.

Telecom chiude il primo trimestre con un utile netto in calo del 39% a 222 milioni di euro, ricavi in calo dell'11,9% a 5,188 miliardi di euro e del 6,2% in termini di variazione organica (escludendo l'effetto della variazione dei tassi di cambio e del perimetro di consolidamento). L'ebitda è sceso dell'8,4% a 2,2 miliardi (-5,7% in termini organici), con un'incidenza sui ricavi del 42,4% (40,8% nel primo trimestre 2013).
L'indebitamento finanziario netto rettificato al 31 marzo 2014 è pari a 27,529 miliardi, in diminuzione di 1,238 miliardi rispetto al primo trimestre 2013 e in aumento rispetto al 31 dicembre (26,807 mld). Il margine di liquidità diminuisce a 11,7 miliardi rispetto ai 13,6 miliardi di fine 2013 e consente una copertura delle passività finanziarie in scadenza oltre i prossimi 24 mesi. I ricavi domestici, pari a 3,728 miliardi, si riducono dell'8,3% sia in termini reported sia in termini organici, pressoché in linea con l'ultimo trimestre del 2013 (-8,1%) e in recupero rispetto all'intero esercizio 2013 (-9,5%).
«Siamo complessivamente in linea con i nostri piani ed i nostri target, che vedono una progressiva accelerazione della ripresa anno su anno». Così ha dichiarato l'ad di Telecom, Marco Patuano, commentando in una nota i risultati del primo trimestre 2013 del gruppo. «Abbiamo accelerato gli investimenti in nuove tecnologie rafforzando la nostra leadership nella copertura ultrabroadband mobile e fissa», senza perdere «di focus sulla disciplina finanziaria mediante importanti programmi di efficienza sia sui costi sia sui Capex tradizionali», ha spiegato Patuano. «L'offerta sta uscendo dalle logiche di una concorrenza basata sui prezzi per rilanciare una competizione basata su qualità e innovazione», l'accordo sui contenuti raggiunto con Sky «permette di offrire da subito ai nostri clienti offerte premium, a partire dalla trasmissione della Coppa del Mondo di calcio sul mobile» e in Brasile, al netto dell'effetto regolatorio legato alla revisione delle tariffe di terminazione mobile, «il fatturato dei servizi mobili cresce di quasi 5 punti percentuali in un mercato altamente competitivo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano