Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 giugno 2014 alle ore 19:31.
L'ultima modifica è del 25 giugno 2014 alle ore 19:36.

My24

NEW YORK – La rivoluzione, questa volta, non ci sarà. Sicuramente, per parafrasare il poeta Gil Scott-Heron, non andrà in televisione. Aereo, la start up che aveva mandato su tutte le furie e gettato nel panico i grandi network televisivi captando il loro segnale e ritrasmettendolo via Internet, è stata fermata dalla Corte Suprema americana. Un verdetto che ha dato ragione ai tradizionali giganti del piccolo schermo, tutti schierati assieme nel sostenere che in gioco, con la nuova tecnologia di Aereo, era una violazione del copyright. La sentenza probabilmente decreterà la fine della società e del suo servizio.

La decisione, presa con una maggioranza di 6 a 3, è stata celebrata da Disney, 21st Century Fox, Comcast e Cbs che avevano presentato e sostenuto il ricorso fino ad arrivare alla massima autorità giudiziaria statunitense, denunciando il rischio di colossali fallimenti nel settore come conseguenza del fatto che Aereo poteva vendere i loro programmi online senza pagare i diritti. In ben otto grandi città americane Aereo ha offerto negli ultimi anni la possibilità di guardare su qualunque device mobile programmi dei network in chiaro, dal vivo o registrati, spesso al costo di un abbonamento massimo di 8 dollari al mese. Il timore era la crescente diffusione del servizio all'intero universo televisivo e la rapida erosione di incassi per i diritti che valgono oggi oltre 4 miliardi di dollari l'anno per i re della Tv. Insomma lo spettro era quello di una vera e propria rivoluzione che ora non ci sarà nel modello economico del piccolo schermo.

Aereo, nata nel 2012 a New York, opera attraverso una rete di minuscule antenne ed è a sua volta sostenuta da almeno un grande nome dei media, la IAC/Interactive di Barry Diller, il cui titolo ha ceduto il 2,7% per cento. Ben più significativo l'effetto positivo del verdetto sui titoli delle tradizionali società televisive: Cbs ha guadagnato fino a quasi il 9% subito dopo la decisione della Corte Suprema.

La tesi di Aereo era che le sue mini-antenne vanno considerate in tutto e per tutto alla stregua di quelle issate direttamente dai consumatori a casa per catturare segnali di programmi che hanno il diritto di vedere, perchè ciascuna trasmette una copia del programma ad un solo utente che si collega. La Corte ha però rifiutato l'argomento come tecnico, affermando che comunque Aereo viola la proprietà intellettuale dei network televisivi. Un elemento sorprendente: a votare a favore della nuova tecnologia, in questo caso, sono stati i tre giudici più conservatori, mentre gli alti magistrati liberal si sono schierati con la maggioranza a fianco dei colossi Tv.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi