House Ad
House Ad
 

Ecco i cinque motivi per i quali l'euro vale sempre meno

L'euro perde terreno. Sotto quota 1,27 dollari è tornato ai livelli di settembre 2012, con una flessione del 9% rispetto ai massimi dell'8 maggio. È un calo molto rapido: se il cambio continuasse a scendere a questo ritmo fino a maggio, quindi per un anno intero, perderebbe il 22% del proprio valore. Il dollaro è però solo la più importante delle valute dei partner. Il cambio effettivo, un indice che tiene conto di 20 diverse monete, è ora ai livelli di aprile 2013, in calo del 5,3% (il -9,2% a ritmi annuali) dal massimo degli ultimi tre anni segnato il 13 marzo

3. Perché l'euro vale meno / Il ruolo delle aspettative

La divergenza tra le politiche monetarie era in realtà evidente da inizio 2013. Solo da luglio, però, l'euro ha iniziato a calare. Secondo Aroop Chatterjee di Barclays, il cambio euro/dollaro è sensibile, in questa fase, ai tassi a un anno sulle due sponde dell'Atlantico, e quindi ai cambiamenti imminenti della politica monetaria. Solo a luglio, inoltre, la base monetaria Bce - il vero strumento della banca centrale - ha ripreso a salire: non è forse un caso che la sua lunga discesa da luglio 2012 sia stata accompagnata da un apprezzamento del cambio effettivo.

Commenta la notizia

TAG: Bce

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Perché l’Europa dovrà ancora fare i conti con la Merkel

Gli ultimi sondaggi attribuiscono al partito della cancelliera Angela Merkel (Cdu-Csu) la

Partenza tutta in salita, ora la prova dei fatti

Ha necessità di molti auguri di buon lavoro la nuova coppia di comando della Rai impersonata dalla

La mossa giusta prima della riforma

Il parziale riordino delle regole in materia di concordato, contenuto nel decreto legge approvato

Basta pagelle, pensiamo alla crescita

Per quanti anni ancora dovremo discutere se sia meglio fare le riforme o continuare con

Lo sviluppo passa per la cultura

La fotografia scattata dal Rapporto Svimez, reso pubblico recentemente, mette in luce un Paese