Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 ottobre 2014 alle ore 10:59.

Pechino - Bruciati i guadagni della settimana dopo l'annuncio della rottura dei negoziati tra federazione degli studenti e Governo di Hong Kong.
La borsa e' in calo, con punte piu' evidenti ad esempio Cina Oilfield Services Ltd. sotto del 4,5 per cento, mentre Citic Securities Co. e Huaneng Power International Inc. hanno perso oltre il 3 per cento. Cina First Heavy Industries ha perso il 3 per cento a Shanghai, ZTE Corp., l'1,6 per cento.
L'Hang Seng China Enterprises Index è sceso dell'1,8 per cento a 10,299.67 perdendo lo 0,5 per cento. Lo Shanghai Composite Index e' scivolato dello 0,6 per cento a 2,374.54 sul finale. L'indice Hang Seng di Hong Kong e' arretrato dell'1,9 per cento. L'indice CSI 300 ha perso lo 0,6 per cento. Il Bloomberg China-US Equity Index che si occupa delle società cinesi quotate in USA ieri ha lasciato sul terreno l'1,7 per cento a New York. PetroChina Co., la più grande compagnia petrolifera del Paese, e' arretrata del 2,7% per cento.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 12% quest'anno nell'attesa di uno scambio di link tra le borse che pero', a questo punto, a causa delle tensioni a Hong Kong potrebbe slittare.
La prima vittima illustre della rottura delle trattative che si e' verificata questa notte rischia di essere proprio il famoso bridge tra le due borse che, a questo punto, potrebbe slittare “per ragioni politiche”. Infrastruttura e operazioni di mercato sono pronti per il lancio del sistema, e le autorità di borsa decideranno la data di lancio, ma gli addetti ai lavori sarebbero sempre piu' prudenti a causa delle turbolenze politiche.
Altro elemento importante di giornata: la banca centrale cinese potrebbe rilasciare dati di settembre sui nuovi prestiti e sui finanziamenti aggregati fin da oggi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano