Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 ottobre 2014 alle ore 13:13.
L'ultima modifica è del 26 ottobre 2014 alle ore 19:34.

Il Cda di Banca Carige ha deliberato all'unanimita' un aumento di capitale non inferiore a 500 milioni di euro. Lo rende noto l'istituto dopo i risultati degli esami della Bce che per Carige evidenziano un deficit di capitale di 813 milioni di euro. Banca Carige presentera' alla Bce una serie di iniziative tra cui la ricapitalizzazione. Per l'aumento di capitale Banca carige ha acquisito l'impegno - si legge in un comunicato - l'impegno di Mediobanca a pre-garantire, in qualita' di global coordinator e bookrunner, fino a 650 milioni l'integrale sottoscrizione delle azioni rivenienti dall'operazione, qualora detto maggiore importo venisse ritenuto necessario ai fini della validazione da parte della Bce.

Le altre misure deliberate dal Cda riguardano «la dismissione delle attivita' del gruppo operanti nel comparto assicurativo e nei settori del private banking e del credito al consumo». Inoltre Banca Carige procedera' all'acquisto delle minorities delle banche controllate. All'esito di detto processo, Banca Carige procedera' a porre in essere gli adempimenti necessari per dare esecuzione al programmato aumento di capitale e alle altre misure di patrimonializzazione, entro il termine richiesto dalla Bce.

Il nodo delle compagnie assicurative
Nel corso della giornata si è svolto un vertice tra il management di Banca Carige e il fondo Apollo per la vendita delle compagnie assicurative dell'istituto ligure; vertice che doveva concludersi entro stasera ma che slittera' ancora di qualche giorno. Il confronto, secondo quanto risulta a Radiocor, si e' tenuto nel pomeriggio dopo il cda di Carige con l'obiettivo di fare il punto della situazione dopo la pubblicazione degli stress test, che hanno evidenziato per la banca uno shortfall di 813 milioni. Il fondo Usa, che e' assistito da Ubs, Pwc e dallo studio Chiomenti, vuole avere garanzie sulla stabilita' futura dell'istituto ligure (seguito invece da Leonardo e Mediobanca) nonche' sulla rete commerciale, visto che alla cessione delle assicurazioni (in particolare per il vita) sara' associato un accordo distributivo con gli sportelli della Carige per la vendita delle polizze. Le trattative in ogni caso restano in fase molto avanzata e, come e' stato illustrato ai consiglieri di Carige durante il cda, dovrebbero essere concluse nei prossimi giorni per un prezzo che, secondo indiscrezioni, sara' tra 310 e 320 milioni, anche se non tutta la cifra' contera' per compensare lo shortfall evidenziato dagli stress test. Anche per questo, presumibilmente, il fondo Apollo - seppur intenzionato a chiudere un negoziato che si prolunga da tempo - preferirebbe avere una visibilita' completa sulle misure che prendera' la banca per affrontare la nuova situazione dopo il responso arrivato da Francoforte.

Le iniziative di Genova
Carige nota inoltre che, tra le misure prese nel 2014 che non sono state in alcun modo considerate nell'esercizio di stress test c'e' la riduzione del portafoglio titoli del gruppo, la cui consistenza e' passata dai 6,4 miliardi di fine 2013 ai circa 3 miliardi del 30 settembre 2014. «Gli shortfall emersi dall'esercizio di comprehensive assessment - si legge nella nota - sono quindi unicamente riferibili alle prove di stress test che, per loro natura, non colgono le peculiarita' dell'andamento e dei risultati di un esercizio, quale e' stato l'esercizio 2013, di forte discontinuita' rispetto al passato e amplificano l'impatto delle iniziative straordinarie poste in essere dalla banca. Tali iniziative straordinarie - prosegue la banca - hanno peraltro comportato impatti negativi non ricorrenti nel 2013 mentre i relativi effetti positivi, che non sono riflessi dagli esercizi di stress test, si determineranno nel corso del prossimo quinquennio».

L'esercizio, inoltre, non tiene conto di iniziative varate nel 2014, tra cui l'accordo sindacale sui 600 esodi incentivati (che garantira' un risparmio a regime pari a 50 milioni annui), il piano di razionalizzazione della rete, la definizione della nuova struttura organizzativa della direzione centrale e l'esecuzione di azioni di capital management che hanno consentito di ridurre gli rwa di circa un miliardo nel primo semestre 2014, con un trend che si sta confermando nei mesi successivi.

«Venerdi' abbiamo convocato i consigli di indirizzo e il consiglio di amministrazione della Fondazione». Cosi', in un breve colloquio con Radiocor, il presidente della Fondazione Carige, Paolo Momigliano, dopo gli esiti del comprehensive assessment della Bce che hanno evidenziato uno shortfall di 813 milioni per la Cassa di Risparmio di Genova a cui la banca ha gia' risposto con l'annuncio di un aumento di capitale da almeno 500 milioni (e garantito fino a 650 milioni), oltre alla vendita delle attivita' nelle assicurazioni, nel private banking e nel credito al consumo. Momigliano preferisce non commentare gli esiti dell'esame Bce di cui la Fondazione ha una quota poco inferiore al 20%, quanto al ruolo dell'ente nel riassetto della banca rimanda ai consigli: «Non e' il momento di commentare, venerdi' valuteremo quali decisioni prendere».

La domenica dei banchieri
La pubblicazione dei risultati degli esami Bce sulle banche europee si e' tradotta in un week end di lavoro per i cda di molti istituti italiani. Mps e Popolare di Vicenza hanno anticipato le riunioni a ieri, informando i consiglieri sui risultati del test e mettendo a punto alcune ulteriori misure di rafforzamento. Da questa mattina e' riunito invece il cda di Carige, altro istituto che con ogni probabilita' si prepara a varare nuovi interventi.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi