House Ad
House Ad
 

Martedì al via la vigilanza Bce sulle banche: da stress test a rischi sistemici, ecco le parole chiave

La Bce assumerà la vigilanza sui 130 gruppi bancari più significativi dell'Eurozona, di cui 15 italiani. Ecco il dizionario per capire le novità in arrivo

3. Vigilanza Bce / Consiglio di vigilanza

Il Consiglio di vigilanza è la cabina di regìa del Meccanismo di vigilanza unico. Pianifica e svolge i compiti di vigilanza e propone progetti di decisione per l'adozione da parte del Consiglio direttivo della Bce. È formato dal presidente, la francese Danièle Nouy, e dal vicepresidente (la tedesca Sabine Lautenschläger) con un mandato di cinque anni a partire dal 1° gennaio 2014. Nel Consiglio siedono inoltre quattro rappresentanti della Bce e un rappresentante delle Banche centrali nazionali dei 18 Paesi aderenti all'euro. Le decisioni vengono adottate a maggioranza semplice. Ogni membro dispone di un solo voto e in caso di parità il voto del presidente è determinante. Un progetto di decisione è considerato adottato se il Consiglio direttivo della Bce non muove obiezioni entro dieci giorni lavorativi. Il Consiglio direttivo della Bce può adottare progetti di decisione o sollevare obiezioni ma non può apporvi modifiche.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Perché l’Europa dovrà ancora fare i conti con la Merkel

Gli ultimi sondaggi attribuiscono al partito della cancelliera Angela Merkel (Cdu-Csu) la

Partenza tutta in salita, ora la prova dei fatti

Ha necessità di molti auguri di buon lavoro la nuova coppia di comando della Rai impersonata dalla

La mossa giusta prima della riforma

Il parziale riordino delle regole in materia di concordato, contenuto nel decreto legge approvato

Basta pagelle, pensiamo alla crescita

Per quanti anni ancora dovremo discutere se sia meglio fare le riforme o continuare con

Lo sviluppo passa per la cultura

La fotografia scattata dal Rapporto Svimez, reso pubblico recentemente, mette in luce un Paese