Che succede alla Bce? Ecco perché non riesce più a stampare moneta. Le sei cartucce fuori bersaglio
La Banca centrale europea è l'unica, tra le grandi banche mondiali, ad aver ridotto la base monetaria dal 2012, da 3mila miliardi di euro a 2mila. Adesso si è posta l'obiettivo di riaumentarla di 1.000 miliardi. Riuscirà a farlo?
di Vito Lops
4. Ma che succede alla Bce? / Acquisto di titoli Abs

La prossima settimana la Bce proverà una nuova cartuccia. Inizierà l'acquisto di titoli Abs (Asset backed securities), ovvero titoli derivati che inglobano attraverso una cartolarizzazione più prestiti fatti dalle banche. Titoli che trasformano prestiti reali in derivati finanziari vendibili. È come se la Bce avesse detto alle banche: «Prestate soldi, poi impacchettate questi prestiti in titoli derivati che io poi acquisto». Il problema è che il mercato di Abs attualmente vale circa 250 miliardi in Europa. Non bisogna dimenticare che sono stati proprio gli Abs (perlopiù statunitensi in quel caso) ad aver causato lo scoppio della bolla dei derivati subprime (culminata con il fallimento di Lehman Brothers) che è stata poi la goccia che ha fatto traboccare il vaso (e tutti gli squilibri strutturali) dell'Eurozona.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano