Che succede alla Bce? Ecco perché non riesce più a stampare moneta. Le sei cartucce fuori bersaglio
La Banca centrale europea è l'unica, tra le grandi banche mondiali, ad aver ridotto la base monetaria dal 2012, da 3mila miliardi di euro a 2mila. Adesso si è posta l'obiettivo di riaumentarla di 1.000 miliardi. Riuscirà a farlo?
di Vito Lops
1. Ma che succede alla Bce? / Il paradosso della Bce: non riesce più a stampare moneta

Nel 2012 il bilancio della Banca centrale europea (un indicatore della quantità di moneta messa in circolazione) ha raggiunto i 3mila miliardi di euro dopo che tra dicembre 2011 e febbraio 2012 l'istituto ha prestato 1.000 miliardi di euro alle banche europee attraverso due operazioni Ltro (Long term refinancing operation), ovvero prestiti agevolati a media scadenza (3 anni). Da allora però la base monetaria, man mano che le banche hanno avviato la restituzione delle somme ricevute, è tornata a scendere per riposizionarsi nuovamente sui 2mila miliardi di euro. Adesso la Bce vuole riportare la base monetaria a 3mila miliardi, per dare nuovo ossigeno all'economia. Ha annunciato altre manovre che però stanno deludendo, vediamo in cosa consistono.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano