Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 novembre 2014 alle ore 10:14.

PECHINO - Era nell'aria da giorni: la banca centrale cinese ha messo la firma sull'andamento dei mercati finanziari cinesi di fine settimana caratterizzati dall'avvio della stock connection tra le borse di Hong Kong e Shanghai. E lo ha fatto a modo suo, iniettando robuste dosi di liquidità. Secondo il governatore Zhou Xiaochuan il quadro dei mercati finanziari «fornirà liquidità attraverso diversi strumenti di politica monetaria, ogni volta che sarà necessario».

Negli ultimi giorni la volatilità di mercato nella provvista di capitale a breve termine e nei tassi di interesse è stata forte, a causarla una serie di fattori, tra cui le tanto sospirate Ipo in arrivo.

La liquidità del sistema bancario è comunque ampia. Pboc avrebbe iniettato 50 miliardi di yuan (circa 8,2 miliardi di dollari) di liquidità nel sistema bancario.
La mossa ha causato un rialzo delle Borse asiatiche trainate dai listini cinesi.
Tokyo ha guadagnato lo 0,33%, mentre lo yen è risalito per la prima volta in sette giorni.

Shanghai ha guadagnato l'1,39% e Shenzhen l'1,13%, positive anche Hong Kong (+0,57%) e Seul (+0,35%). Il saldo della settimana per i listini asiatici è comunque negativo a causa delle notizie poco rassicuranti sulle due principali economie dell'area, quella giapponese tornata in recessione e quella cinese che ha visto l'attività manifatturiera tornare ai minimi da sei mesi e crescere le sofferenze del sistema bancario, un'altra ragione che ha spinto Pechino a sostenere la liquidità del sistema.

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi