Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 luglio 2015 alle ore 06:38.

Nuovo fronte fra Mediaset e Sky. E con ogni probabilità la battaglia andrà avanti a lungo visto il motivo del contendere sollevato ieri dal gruppo di Cologno: Mediaset si appresta a chiedere a Sky il pagamento per la ritrasmissione sul satellite dei suoi canali gratuiti e a chiedere alla stessa Sky di trasmettere tutti i canali Mediaset, senza scremature a monte. «Faremo valere i nostri diritti con atti formali, anche alla luce dell’accresciuta base giuridica della nostra richiesta stabilita dalla delibera Agcom (la 128, ndr.)che ha definito la controversia in materia tra Rai e Sky», ha dichiarato Gina Nieri, consigliere d’amministrazione Mediaset, nel corso di un workshop sulla “Protezione dei contenuti in un mondo che cambia”. Sottotitolo eloquente: non esistono pasti gratis. L’affondo di Gina Nieri trova supporto nelle parole di Federico Di Chio, direttore marketing strategico Mediaset, quando spiega - facendo leva su dati Auditel relativi al primo semestre 2015 - che «il contenuto free nelle famiglie Sky pesa per il 62% nel consumo di tv». È in questo quadro che matura la presa di posizione di Mediaset, peraltro apprezzata dalla Borsa visto che il titolo ha chiuso in rialzo del 4,1% a 4,77 euro. Una presa di posizione considerata come atto a tutela della difesa della proprietà intellettuale e del riconoscimento dell’onerosità della produzione di contenuti. Un punto, questo, che ha spinto ieri la discussione anche sulle cause di Mediaset contro i giganti del web, come quella con la richiesta di 500 milioni a Youtube per la quale si attende la sentenza di primo grado a settembre. «Agiremo contro tutti quelli che useranno i nostri canali al di fuori di un accordo», ha precisato Gina Nieri. E se la Tv satellitare si rifiutasse? «Vedremo il da farsi». Intanto a breve da Cologno - che ha ricordato l’esistenza di tavoli sul tema anche con Vodafone e Telecom - partirà una richiesta di contatto verso quella Sky che ha da sempre contrastato la richiesta di retrasmission fees puntando sul fatto che i canali Mediaset trasmessi da Sky sono trasmessi in chiaro dalla stessa Mediaset, e non fanno quindi parte del bouquet dei canali offerti agli abbonati Sky. Quanto potrebbe chiedere Mediaset? Come benchmark è stato indicato quello che succede in altri Paesi. In Germania, per esempio, l’intero sistema delle reti free si è visto riconoscere 93 milioni nel 2014 e 110 nel 2015. Postilla: in serata Agcom ha fatto sapere che «eventuali pretese di retransmission fee da parte di emittenti televisive commerciali nulla avrebbero a che fare con i contenuti e le finalità della decisione e della delibera 128/15/CONS». Invito esplicito a non tirare in ballo la delibera .

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta la notizia

Listino azionario italia

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Principali Indici

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Shopping24

Dai nostri archivi