Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 agosto 2015 alle ore 06:37.
LONDRA
Lo scandalo forex non è finito: le nuove richieste di risarcimento alle grandi banche colpevoli di avere manipolato il mercato dei cambi saranno di «decine di miliardi di sterline». Dopo l'accordo annunciato la settimana scorsa a New York infatti anche gli investitori a Londra e in Asia si preparano a fare causa.
«Ci saranno ancora più richieste di indennizzo a Londra che a New York perché è un mercato molto più grande per il forex», ha detto David McIlroy, legale di Forum Chambers. La settimana scorsa a New York l’avvocato Michael Hausfeld aveva avvertito che i risarcimenti di 2 miliardi di dollari accettati dalle banche coinvolte negli Usa sono »solo l’inizio». La settimana scorsa era stato annunciato che è salito a nove il numero di grandi banche che hanno raggiunto un accordo per ricompensare gli investitori: dopo lunghe trattative Hsbc, Barclays, Bnp Paribas, Goldman Sachs e Royal Bank of Scotland hanno seguito l’esempio di Citigroup, Bank of America, Ubs e JP Morgan che avevano concordato i risarcimenti qualche mese fa. In totale le nove banche pagheranno 2 miliardi di dollari in risarcimenti, mentre proseguono i negoziati con altre sette banche coinvolte – Bank of Tokyo-Mitsubishi, Rbc Capital Markets, Société Générale, Standard Chartered, Deutsche Bank, Credit Suisse e Morgan Stanley.
LONDRA
L'intesa a New York ha ora spalancato la porta a un’ondata di nuove cause da parte degli investitori europei che si prevede partiranno tra pochi mesi. Hedge fund, fondi pensione e altri investitori che sono convinti di essere stati defraudati sono pronti a farsi avanti. Già in autunno inizieranno all'Alta Corte di Londra le prime cause intentate da gestori di fondi, società e anche amministrazioni locali.
Londra è il maggior centro al mondo per il trading di valute con una quota del 40% del mercato globale. La legge britannica permette agli investitori anche residenti in Paesi stranieri di fare causa, dato che le transazioni in questione sono avvenute a Londra. «L’accordo negli Usa riguarda soprattutto investitori americani, ma a Londra ce ne sono molti altri» ha detto Edward Coulson dello studio Hausfeld.
Dopo Londra, gli esperti prevedono che ci saranno cause di risarcimento anche a Hong Kong e Singapore, due altri grandi mercati valutari.
Secondo gli analisti è impossibile calcolare l’impatto finanziario sulle banche dato che non ci sono precedenti, ma i già consistenti accantonamenti annunciati da molti istituti potrebbero non essere sufficienti. Le autorità britanniche e americane hanno già imposto quasi 6 miliardi di dollari di multe alle banche ritenute colpevoli di manipolazione del mercato dei cambi. In un clima definito «da far west» i loro trader per anni – fino al 2013 – si erano scambiati messaggi in codice per concordare i tassi di riferimento usati dai fondi e saldare i propri scambi in valuta estera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano