House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Enti locali e PA

Il caro-pedaggi ci sarà, aumenti fino al 5%

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 giugno 2010 alle ore 20:17.

Il caro-pedaggi, con punte del 5% su alcune tratte, ci sarà. Nessuno lo conferma ufficialmente per ora, sia chiaro: bocche cucite all'Anas, ad Autostrade per l'Italia, all'Aiscat. Nessuno lo smentisce, però, e non potrebbe essere altrimenti: le concessionarie non sono disposte a tenersi sul groppone il sovracanone calcolato sulla base della percorrenza chilometrica e, almeno nel caso di Autostrade per l'Italia, la convenzione dà ampie garanzie che questo non accadrà.

Escogitato dalla manovra a sorpresa, al quarto comma dell'articolo 15, il sovracanone serve per mettere a posto il bilancio Anas e per portare i ricavi di mercato (rispetto ai trasferimenti del Tesoro) oltre la soglia del 50% che segna l'appartenenza della società alla pubblica amministrazione e la sua sottomissione alle regole di Maastricht.

Il millesimo di euro per chilometro a vettura e i tre millesimi per i mezzi pesanti sembrano una sciocchezza. Se aggiunti agli attuali pedaggi, però, segnano incrementi per gli utenti che oscillano fra l'1,5% e il 5% dal 1° luglio 2010 e altrettanto dal 1° gennaio 2011. Peseranno più sui Tir che sulle autovetture. Come mai il caro-pedaggi finora era rimasto nascosto? Proprio perché nella norma si parla di aumento del canone pagato dalle concessionarie all'Anas e non di aumento del prezzo al casello. Ma le concessionarie sono certe di avere tutti gli strumenti per trasferire l'aumento sulle tariffe, evitando che resti accollato al loro conto economico.

Dall'Anas nessuno nega che il meccanismo alla fine potrebbe essere questo. Minimizzano, semmai, dicendo che l'impatto non sarà così alto. La matematica, però, non è un'opinione. Facciamo un esempio ipotizzando proprio che si verificherà il trasferimento integrale dell'aumento agli utenti. Dal sito Autostrade si evince che il pedaggio per i 209 chilometri della Roma-Napoli costa oggi 11,60 euro.

Un millesimo a chilometro significa 209 millesimi, quindi 0,2 euro con l'arrotondamento. Il pedaggio passerebbe da 11,60 a 11,80, che significa un incremento dell'1,7 per cento. Se si prende però un Tir di classe 3, i tre millesimi a chilometro si traducono in aumento da 15 euro a 15,60. In questo caso l'aumento è del 4 per cento.

Per commercialisti e revisori «i compensi zero nei cda sono una sciocchezza»

TRENTO - Commercialisti e revisori dei conti contro gli articoli della manovra che riguardano le

Manovra in Senato, stipendi Rai nel mirino del Pdl

La manovra sbarca in parlamento al Senato (in attesa che sia designato il realtore e fissata

Fabio Fazio con Roberto Saviano (LaPresse)

Il presidente della Rai e Farefuturo difendono il progetto di Saviano

L'indiscrezione secondo cui la Rai vorrebbe ridurre da quattro a due le puntate del programma di

IL PUNTO/La manovra e la protesta (di Stefano Folli)

Tags Correlati: Ana | Ana | Italia | Pubblica Amministrazione

 

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da