House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Fisco

Black list, si apre uno spiraglio per la proroga del termine. La mappa dei paradisi fiscali nel mondo

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 27 ottobre 2010 alle ore 09:48.

Sembra aprirsi uno spiraglio per la proroga per la comunicazione black list. La richiesta viene dai commercialisti. Manca una confema da parte dell'amministrazione ma i tempi stretti, fra i chiarimenti del fisco e la scadenza del 2 novembre, potrebbero giustificare il rinvio.Leggi l'articolo. Guarda la mappa dei paradisi fiscali nel mondo.

Soglia a 50mila euro
L'obbligo di compilazione degli elenchi black list è subordinato alla verifica della condizione soggettiva dell'operatore economico. La comunicazione, in generale, deve essere presentata da tutti i soggetti passivi Iva, dato che l'articoli 1 del decreto ministeriale 30 marzo 2010 non prevede esoneri di carattere soggettivo. Tuttavia, come ha chiarito la circolare 53/E/2010, dal sistema si ricava che non tutti i contribuenti, a prescindere dalla circostanza che intrattengano rapporti con controparti stabilite in Paesi black list, sono tenuti a questo adempimento.

Gli esonerati
Tra gli esonerati rientrano gli enti non commerciali, ma solo quando operano in ambito istituzionale, restano, invece, "obbligati" per l'attività svolta, ancorché residuale, nell'esercizio di attività commerciali e agricole. Per gli enti, quindi, si pone la necessità di verificare la sfera nella quale è posta in essere una certa operazione (sia attiva che passiva), essendo rilevante solo laddove ricada nell'alveo commerciale, e questo anche in relazione ai servizi acquisiti.
Contrariamente a quanto stabilito per la territorialità Iva, infatti, le prestazioni commesse dagli enti non vanno riepilogate negli elenchi black list quando sono riconducibili alla loro sfera istituzionale. Considerata la rilevata mancanza di affinità con la normativa Iva, è sensato escludere dall'obbligo black list, in quanto carenti tout court di soggettività passiva, gli enti che svolgono esclusivamente attività istituzionali ma che sono identificati perché, ad esempio, hanno effettuato acquisti intracomunitari superiori a 10mila euro.
Sono esclusi anche i contribuenti che hanno optato per il regime dei minimi e i beneficiari della tassazione sostitutiva per le nuove attività produttive (forfettino). A integrare i presupposti soggettivi dell'obbligo non rileva il luogo di stabilimento dell'operatore, essendo invece sufficiente lo status di soggetto passivo Iva. Così, i modelli devono essere presentati, in relazione alle operazioni territorialmente rilevanti in Italia, anche dai soggetti non residenti (comunitari o extracomunitari) ivi dotati di un rappresentante fiscale o identificati direttamente, come del resto alla medesima incombenza soggiacciono le stabili organizzazioni di non residenti per le operazioni effettuate con controparti insediate in territori black list.

L’articolo continua sotto

Uno spiraglio per la proroga del termine

Sembra aprirsi uno spiraglio per la proroga per la comunicazione black list. Per ora la richiesta

Cresce l'attesa per le black list italiane. Ecco la mappa dei paradisi fiscali nel mondo

Black list, la mappa dei paradisi fiscali nel mondo

La ragione principale che spinge a creare una società o ad aprire un conto in una banca di un

Paradisi fiscali: il fisco guarda alla Svizzera (Afp)

Paradisi fiscali. La Svizzera nel mirino dell'agenzia delle Entrate

ROMA - La Svizzera resta saldamente in testa nelle segnalazioni antievasione. «Più del 50% dei casi

Tags Correlati: Black | Fisco |

 

La periodicità
In vista del primo invio (previsto per il 2 novembre) è necessario appurare la periodicità nella quale si ricade. Sono trimestrali i soggetti che hanno realizzato con partner black list, nei quattro trimestri precedenti e per ciascuna categoria di operazioni, un ammontare totale trimestrale non superiore a 50mila euro al netto dell'Iva. La circolare 53/E ha specificato che alla determinazione della periodicità concorrono le operazioni registrate nei quattro trimestri anteriori nei registri Iva o, se precedente (o alternativa), nelle scritture contabili obbligatorie.
L'amministrazione ha previsto che ai fini della periodicità, per le cessioni di beni si debba verificare il superamento (o meno) della soglia di 50mila euro con riferimento ai quattro trimestri precedenti il 1° luglio 2010 (data di decorrenza dell'obbligo di segnalazione), quindi, già a partire dal 1° luglio 2009. Per i servizi, per i quali le regole di territorialità sono state modificate con effetto dal 1° gennaio di quest'anno, il rispetto della soglia-limite va accertato con riferimento ai due trimestri precedenti il 1° luglio 2010, ossia a far data dal 1° gennaio 2010. Se successivamente al 1° luglio si fosse superato il tetto dei 50mila euro - verifica ch va condotta distintamente per ciascuna delle singole categorie di operazioni intercorse con operatori black list - a partire dal mese successivo a quello di splafonamento si è passati alla periodicità mensile, con la conseguenza che il 2 novembre dovranno essere presentate tre separate comunicazioni mensili, appositamente contrassegnate per i mesi (o il mese) anteriori al superamento.

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da