House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Il Cdm dà l'ok allo schema di decreto per promuovere le rinnovabili. Berlusconi: la Spagna sta peggio di noi

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 30 novembre 2010 alle ore 10:58.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. Obiettivo del provvedimento aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e ridurre, al tempo stesso, gli oneri relativi in bolletta a carico dei consumatori. Il decreto ora sarà trasmesso alle commissioni parlamentari e alla Conferenza unificata, per poi tornare al Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva. Lo schema di decreto traduce in misure concrete le strategie delineate nel Piano di azione nazionale (Pan) inviato a luglio alla Commissione Europea, per il conseguimento della quota del 17% di fonti energetiche rinnovabili su consumi energetici nazionali. Il decreto provvede alla razionalizzazione e all'adeguamento del sistema di incentivi per produrre e utilizzare l' energia rinnovabile, per la produzione di energia elettrica e termica; all'individuazione di misure volte all'incremento dell'efficienza energetica nei vari settori di utilizzo dell'energia; alla semplificazione delle procedure autorizzative; allo sviluppo delle infrastrutture di rete necessarie per il pieno sfruttamento delle fonti rinnovabili.

Tra gli aspetti più rilevanti del decreto c'è la riforma della disciplina dei regimi di sostegno, vale a dire dei sistemi incentivanti. Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2013, dopo un congruo periodo di transizione, per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il sistema prevede per gli impianti di piccola taglia (fino a 5 MW) un meccanismo a tariffa fissa e per quelli di taglia maggiore un meccanismo di aste competitive. La ripartizione sulla base delle taglie degli impianti, spiega il ministero dello Sviluppo economico, risponde alla duplice esigenza di dare maggiori certezze ai piccoli investitori e di stimolare, nel contempo, comportamenti più efficienti tra i più grandi. Il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, ha sottolineato che con il provvedimento «fissiamo definitivamente il nostro programma nazionale per un impiego efficiente e sostenibile delle fonti rinnovabili». L'obiettivo è quello di «accompagnare lo sviluppo delle tecnologie a favore di un mix produttivo più ecosostenibile, a costi sicuramente più competitivi».

L’articolo continua sotto

Quali effetti avranno le nuove tempeste sul voto del 14 dicembre?

La domanda che tutti si pongono è chiara. Quali conseguenze produrrà - se le produrrà - la valanga

Sud Africa / Opportunità per chi punta sulla sete di energia della punta del Continente

Sudafrica nuova frontiera per le energie rinnovabili. Anche per le aziende italiane

Nella miniera economica del Sudafrica non ci sono solo oro e diamanti. Nuove opportunità di

Energie rinnovabili: una sfida per l'Italia (Olycom)

Energie rinnovabili: una sfida per l'Italia

L'Europa chiama alle energia rinnovabili con la formula "20 20 20" (riduzione del 20% delle

Tags Correlati: Antonio Catricalà | Camera dei deputati | Comitato Esecutivo | Consiglio dei Ministri | Dipartimento Energia | Mariastella Gelmini | Ministero dello sviluppo economico | Paolo Romani | Politica economica | Rocco Colicchio | Silvio Berlusconi | Spagna

 

La Spagna sta peggio di noi: un breve accenno di Silvio Berlusconi, in Consiglio dei ministri, sullo spread tra Btp e Bund. «Noi tocchiamo i 210 punti ma in Spagna sono oltre 400» avrebbe detto il premier secondo quanto riferito da Paolo Romani, ministro per lo Sviluppo economico, interpellato all'uscita di Palazzo Chigi.

Non si sblocca la partita del rinnovo dei vertici dell'Autorità per l'energia che dal 15 dicembrerischia la paralisi. Il Consiglio dei ministri di oggi si é limitato a "prendere atto" della rinuncia da parte dell'attuale presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, all'incarico. Sarebbe stato avanzato oggi il nome dell'attuale revisore dei conti dell'Autorità, Rocco Colicchio, per la presidenza ma ci sarebbe stato il no del ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani, che sarebbe orientato sul nome di Guido Bortoni, capo Dipartimento Energia dello stesso Mse, nome ben visto anche dagli operatori. Sembra sempre più plausibile la possibilità di una proroga automatica degli attuali vertici. Ma per questo bisognerà attendere il parere del Consiglio di Stato, richiesto dallo stesso Ortis, che dovrà stabilire se questo meccanismo é applicabile anche all'Autorità per l'Energia. I tempi per il rinnovo dei vertici sono strettissimi visto che dopo l'indicazione del governo i nomi del presidente e dei quattro commissari devono passare al vaglio delle commissioni parlamentari competenti, che li devono approvare con una maggioranza qualificata di due terzi, per poi essere formalizzati in un decreto del presidente della Repubblica.

A margine del Consiglio dei ministri, poi, il premier avrebbe scherzato con alcuni membri dell'esecutivo sulle comunicazioni dell'Ambasciata Usa rivelate da Wikileaks. «I festini selvaggi? Magari fossero veri, non ho più l'età per certe cose...».

Durante il Consiglio dei ministri, poi, applauso di sostegno al ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, contestata in questi giorni dagli studenti per la riforma dell'Università., nel giorno del voto finale della Camera sulla riforma. (N.Co.)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da