Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 aprile 2013 alle ore 16:46.

Alla fine anche per la Cina è arrivata la scure delle società di rating. Fitch ha abbassato il giudizio del debito pubblico in yuan da AA- ad A+, mettendo in guardia dalle difficoltà che il Paese incontrerà nel processo di trasformazione del suo modello di economico e dal rischio di instabilità finanziaria.
Secondo Fitch, il passaggio dal tradizionale modello di sviluppo basato su investimenti ed export a uno orientato sui consumi interni potrebbe rendere l'economia più volatile. Al tempo stesso il Governo non ha ancora messo le redini all'eccesso di liquidità alimentata da un sistema finanziario ombra e parallelo alle banche, che mette a rischio la stabilità del Paese e che alla fine del 2012 ha portato la massa del credito al 198% del Pil, dal 125% del 2008.
Sono ormai tre anni che Pechino cerca di riportare sotto controllo questa bolla, introducendo paletti sempre più rigidi sulle attività di prestito delle banche e sul mercato immobiliare. Tuttavia, l'anno scorso, i finanziamenti al settore economico sono aumentati del 23%.
Con la decisione di ieri, Fitch ha portato il giudizio sul debito in yuan allo stesso livello di quello espresso sul debito in valuta estera e un grado sotto il rating di Moody's e Standard & Poor's.
Una buona notizia per la Cina arriva però dall'inflazione, che a marzo si è fermata al 2,1%, ben al di sotto del 3,2% di febbraio. Il raffreddamento dei prezzi riduce le preoccupazioni della Banca centrale, che ha maggiori margini di manovra per la sua politica monetaria.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano