4. Dove investire con il Qe/
L'«anoressia» dei BoT, il caso dei conti deposito

Acquistare BoT, tradizionali strumenti di breve termine per gestire la liquidità, allo stato attuale è controproducente. Dato che gli economisti si attendono in Italia un'inflazione dello 0,7% quest'anno, i BoT probabilmente non riusciranno a offrire un rendimento reale positivo: gli ultimi semestrali sono stati collocati allo 0,504% (minimo storico), mentre gli annuali sono stati appena emessi allo 0,592%.
Per di più questi rendimenti sono lordi: al netto di tasse e commissioni, in mano ai risparmiatori resta poco. E, a meno di una effettiva deflazione, i tassi reali saranno negativi. Insomma: comprare BoT significa perdere soldi. A meno che l'Italia cada in una effettiva deflazione, che renderebbe gli attuali tassi dei BoT positivi. I nuovi BoT, quelli che saranno emessi in futuro, però si adeguerebbero al nuovo scenario.
Diverso è il caso dei conti di deposito: anche i loro tassi d'interesse sono scesi molto, ma riescono a offrire qualcosa in più. Vincolando il conto per un anno, si possono ottenere – secondo Confrontaconti.it – tassi d'interesse lordi da un massimo del 3,40% a un minimo del 2% lordo. Al netto delle tasse (il fisco è più pesante rispetto a quello dei BoT), gli interessi netti arrivano a un massimo di 272 euro per ogni 10mila euro depositati in quei tre conti. Certo: se la Bce facesse il quantitative easing, gli interessi dei conti scenderebbero (per i nuovi depositi). Per almeno due motivi. Uno: si adeguerebbero a tassi più bassi su tutto il mercato. Due: la maggiore liquidità ridurrebbe la necessità delle banche di attirare depositi con offerte aggressive.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano