3. Dove investire con il Qe/
I bond festeggiano (ma non troppo)

L a regola di base è semplice: il quantitative easing (Qe) fa bene al mercato obbligazionario. Solitamente fa salire i prezzi dei bond (a causa degli acquisti da parte della banca centrale e della maggiore liquidità) e fa scendere i rendimenti. Così è avvenuto negli Usa: i rendimenti dei titoli di Stato decennali nel mese successivo all'annuncio del primo Qe (novembre 2008) sono infatti calati di quasi un punto percentuale.
Chi avesse comprato T-Bond al momento dell'annuncio, avrebbe dunque guadagnato rivendendoli un mese dopo.
Ma il Qe che potrebbe essere varato dalla Bce (ammesso che mai lo faccia) potrebbe avere caratteristiche diverse da quello americano: la Bce probabilmente non comprerà titoli di Stato, ma Abs (asset backed securities). Cioè obbligazioni create dalle banche impacchettando mutui o – più probabilmente – prestiti alle imprese. Morale: più dei titoli di Stato, il Qe in versione europea potrebbe sostenere le quotazioni delle Abs. Dato che il piccolo risparmiatore non può comprare questo tipo di titoli, gli esperti (per esempio Angelo Drusiani di Albertini Syz) ritengono che i benefici potrebbero estendersi alle obbligazioni bancarie e a quelle aziendali. In maniera minore ai BTp con durate superiori ai 7 anni.
Il problema è che tutti questi titoli hanno già rendimenti molto bassi: i bond bancari retail rendono spesso meno dei BTp e i corporate bond hanno tassi ai minimi. Per di più i corporate bond hanno spesso tagli minimi molto elevati, non abbordabili per i risparmiatori. La scelta, dunque, deve essere selettiva
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Listino azionario italia
Moved Permanently
The document has moved here.
Principali Indici
Moved Permanently
The document has moved here.
Moved Permanently
The document has moved here.
Ultimi di sezione
-
banche
«UniCredit più forte sul capitale con la crescita dei profitti»
-
tlc & media
Telecom, accordo sui contenuti con Mediaset
di Antonella Olivieri
-
trimestrali
Chrysler accelera nel II trimestre
di Andrea Malan
-
finanza
Mediobanca rileva il 51% di Cairn Capital. Utili in crescita del 27%, il titolo brilla in Borsa
-
la giornata dei mercati
Borse positive dopo i dati Usa, Milano +1,87%. Banche a picco ad Atene - Mediobanca fa shopping e sale (+6%)
-
ACQUISIZIONI
PartnerRe, Exor vince la partita
di Marigia Mangano