Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 luglio 2010 alle ore 16:10.

Nuvole, pioggia e temperature medie nelle principali città: Google Earth permette di esplorare le condizioni meteorologiche in tempo reale, come in un videogioco. Diventa un viaggio sulla penisola per osservare in diretta i mutamenti delle precipitazioni e i gradi centigradi misurati nelle province. Ma il globo tridimensionale promette di più: è possibile attivare anche le previsioni per la giornata in corso con un'animazione che mostra gli spostamenti previsti delle nubi nell'arco delle ventiquattro ore. I dati riguardano quasi esclusivamente Nord America ed Europa.
Come fare per dare un'occhiata al meteo in diretta? Il primo passo è di scaricare Google Earth nella versione più aggiornata, 5.2. Dopo aver avviato il software, sulla barra verticale a sinistra del display appare la parola "Livelli" in blu. All'interno del menu bisogna selezionare "Tempo meteorologico": il mappamondo digitale viene ricoperto da uno strato di nuvole. I dati sono acquisiti con una velocità variabile, a seconda delle velocità di connessione. Chi non ha un accesso a internet in banda larga, dunque, dovrà attendere di più. Gli utenti interessati anche alle previsioni dovranno, invece, fare altri passi: cliccare prima sulla voce "informazioni" (all'interno della cartella "Tempo meteorologico") e in seguito sulla frase "scarica animazione nubi 24 ore" che appare in alto a destra. Google Earth acquisisce, in questo modo, un livello grafico ulteriore. Poi bisogna andare nella cartella "Temporary places" nella barra a sinistra e selezionare la casella "Animazione nubi". Infine, con un click, parte l'animazione per guardare la copertura di nuvole attesa in giornata.
Ma Google Earth è una miniera di informazioni per chi è interessato al turismo e alle scienze. Per esempio, è possibile viaggiare tra grattacieli e ponti del mondo attraverso i le animazioni scaricabili dalla pagina web dedicata al globo tridimensionale. Oppure visitare le aree a rischio sismico. I dati geografici e scientifici per la versione standard di Google Earth sono forniti da agenzie degli Stati Uniti (Noaa, Us Navy, Nga, Scripps Institute) e europee (Gebco).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune