Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 31 gennaio 2011 alle ore 18:36.

I risultati del quarto trimestre fiscale chiuso al 31 dicembre, con ricavi andati per la prima volta sopra il tetto dei 10 miliardi di dollari, sono solo una faccia (benché quella più interessante) delle tante che Amazon ha presentato ai propri azionisti. La crescita a doppia cifra di fatturato, salito del 36% a quota 12,95 miliardi di dollari, e utili (arrivati a 474 milioni) trova infatti una spiegazione precisa, direttamente correlata all'ottimo andamento delle vendite complessive registrate fra novembre e dicembre. La seguente: la società di Seattle ha fatto "boom" con il lettore di ebook Kindle, che ha inciso per circa il 5% sul totale delle entrate 2010 della compagnia. Amazon, come di consueto, non ha fornito dettagli precisi sui dati di vendita o sugli ordini ricevuti (tantomeno dati scorporati per singolo Paese) ma stando ai bene informati il numero di Kindle consegnati nel corso del 2010 ha superato quota otto milioni.
L'altro dato, non meno importante, che amplifica la natura di "merchant" a tutto tondo di Amazon e soprattutto conferma la sempre maggiore attenzione degli utenti verso i prodotti digitali, riguarda la comparazione fra le vendite di libri in formato elettronico e quelli di libri tradizionali in edizione economica tascabile. Dalla società è arrivata ufficialmente conferma che le consegne dei primi (e sono esclusi i titoli gratuiti) hanno superato per volumi quelle dei secondi nell'ultimo mese e tale traguardo è stato raggiunto un trimestre prima di quanto non fosse precedentemente previsto, e cioè alla fine di giugno 2011.
Dopo aver messo la freccia sui romanzi in versione rilegata, lo scorso luglio, Amazon segna quindi un nuovo e significativo punto in favore dell'editoria digitale, ben espresso da questi numeri: dal primo di gennaio 2011, per ogni 100 tascabili acquistati su Amazon.com negli Usa sono stati scaricati 115 titoli per il Kindle e altri device mobili (iPad compreso) e nello stesso periodo il numero di libri in versione digitale è stato tre volte superiore a quello degli "hardcovers", dei libri rilegati. Per sancire l'avvenimento sono arrivate anche le parole del Ceo Jeff Bezos, che ha rimarcato come al boom dei libri in edizione digitale si accompagni il successo dei lettori di terza generazione, di cui ne sono stati venduti – ha detto il fondatore di Amazon – milioni.
Al momento nel Kindle Store della società nordamericana vi sono oltre 810mila libri in formato elettronico (di cui 670mila costano 9.99 dollari o meno) a disposizione dei consumatori, cui si aggiungono i milioni di titoli gratuiti non protetti da copyright. Ed è un numero destinato a crescere in modo sostanzioso, in relazione alla prevista esplosione di domanda dei tablet e al fatto che i titoli scaricati da Amazon si possono leggere da qualsiasi terminale e piattaforma, da Android ai BlackBerry.
Il fenomeno degli ebook, questa l'opinione diffusa fra gli analisti, è più che mai nella condizione di decollare e la riprova è arrivata di recente da Forrester Research, secondo cui il giro d'affari dei libri elettronici nel 2010 abbia sfiorato il miliardo di dollari e sia destinato a salire di oltre il 30%, superando quota 1,3 miliardi, alla fine di quest'anno. La vera affermazione per gli e-book si avrà quindi nel 2014, quando la metà delle vendite di libri saranno appannaggio per l'appunto dei libri in formato digitale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune