Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 28 febbraio 2011 alle ore 17:52.

La Nasa regala mezzo gigabyte di Luna. E' l'immagine complessiva del nostro satellite più dettagliata mai realizzata. Per metterla insieme la sonda Lunar Reconnaissance Orbiter, Lro, ha impiegato due settimane, lo scorso dicembre, inviando a Terra oltre 1300 immagini parziali. In seguito, con un certosino lavoro di collage, le immagini singole sono state messe insieme a formare un mosaico di 24.000 x 24.000 pixel , complessivamente oltre 500 Megabytes. Un dato questo decisamente "spaziale".
Le singole immagini sono state riprese dalla camera fotografica del Lunar Orbiter, un vero gioiello tecnologico che riesce a riprendere il suolo lunare con un dettaglio di mezzo metro per pixel, un record assoluto, facilitato anche dal fatto che il satellite madre su cui è montata la camera da metà del 2009 sta girando attorno alla Luna ad una altezza molto bassa: soli 50 chilometri dalla superficie.
Per avere un'idea del dettaglio basta pensare che sono stati ritrovati i punti di atterraggio delle varie missioni Apollo, negli anni '70 del secolo scorso, ad iniziare da Apollo11.
Ovviamente lo scopo della missione di LRO non è produrre immagini belle ma poco utili, al contrario la sonda sta mappando con una precisione insuperata tutto il suolo lunare ed anche producendo l'altimetria del nostro satellite per consentire la scelta più oculata per le prossime missioni sulla Luna, siano esse robotiche che, forse, umane.
L'immagine che diamo è ridotta in dimensione, ma può essere benissimo utilizzata per osservare la Luna con un normale binocolo anche di modesti ingrandimenti. Ricordiamo che quello usato da Galileo Galilei nel 1609 per scoprire monti e valli lunari e veder scorrere le ombre nei crateri del nostro satellite, oltreché avere lenti di pessima fattura, aveva solo 8 ingrandimenti!
Chi avesse, assieme alla voglia di avere l'immagine completa da mezzo gigabyte, anche una buona linea adsl e un computer piuttosto potente può andare a questo indirizzo: http://lroc.sese.asu.edu/data/pr/tiff/wac_nearside.tif .
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune