Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 marzo 2011 alle ore 15:16.

Se oggi, 19 marzo 2011, diciamo dopo le 19, vi capiterà di alzare gli occhi al cielo vedrete la Luna Piena. Se poi vi sembrerà strana o addirittura più grande di come la ricordate, bene, niente paura, non vi starete sbagliando: oggi sarà proprio un po' più grande, luminosa e bella del solito. Nessuno strano fenomeno da temere, non si è "ingrandita" veramente, semplicemente è un po' più vicina a noi della media, e quindi ci appare un po' più grande e abbastanza più luminosa.
Il nostro bel satellite fa infatti un giro attorno alla Terra in poco più di 28 giorni, ma la sua orbita non è perfettamente circolare bensì leggermente schiacciata, di forma ellittica. Nel giro di un mese ora è leggermente più lontana ora è più vicina. Il punto di massima vicinanza è chiamato perigeo, dal greco, e lo raggiungeremo domani sera in concomitanza con la Luna Piena. Per la precisione alle 19:06 la Luna sarà a soli 356.578 chilometri, un valore minimo che non si raggiungeva da 19 anni, ma pur sempre normalissimo e previsto. Per avere un'idea di come è fatta l'orbita pensiamo che questo mese la massima distanza,, raggiunta il 6 marzo, è stata di 406.583 chilometri. Il cielo sarà probabilmente limpido in buona parte dell'Italia e avremo quindi una buona occasione per guardarcela con calma, dato che ci apparirà oltre che più grande, di circa il 14 %, anche più luminosa, di circa il 28%.
E' un fenomeno eccezionale, come qualcuno ha tentato di dire? Certamente no, la Luna si avvicina e allontana da noi ogni mese, per avere un confronto la minima distanza il mese scorso , il 19 febbraio, era di 358.251 chilometri. Poca roba quindi la differenza, parliamo di poche centinaia di chilometri su 400.000 e questo ci fa anche capire perché le varie voci di catastrofi recenti o imminenti dovute alla Luna siano fuori luogo, ce ne dovrebbero essere ogni mese! In pratica poi non esistono due "lune piene" eguali fra loro, per dirla in parole povere, sempre simili ma mai eguali. Un' occasione da non sprecare comunque per alzare gli occhi verso il cielo e se vogliamo identificare qualche cratere, magari con l'aiuto anche di un modesto binocolo, una dei migliori atlanti lunari è sulla rete a questo indirizzo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune