Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 31 marzo 2011 alle ore 10:05.

La musica va al supermercato o, meglio, all'Esselunga. La catena italiana della grande distribuzione lancia, infatti, un nuovo servizio dedicato ai clienti possessori della carta fedeltà: l'Esselunga MusicStore, un negozio virtuale che permette, tramite una piattaforma tecnologica, di ascoltare, scaricare e regalare la musica preferita, gestire infinite playlist e configurare in modo personalizzato il proprio archivio musicale. L'iniziativa nasce da una partnership di Esselunga con Play.me by Dada, società internazionale di servizi di digital music, entertainment e online gaming.
Per scaricare le canzoni occorre acquistare una delle Music Card in vendita presso i supermercati Esselunga: i tagli sono da 9,90 euro con 15 canzoni scaricabili (66 centesimi l'una) e un mese di streaming illimitato; da 29,90 euro con 50 canzoni (60 cent) e due mesi di streaming illimitato; da 49,90 euro con 120 canzoni (circa 40 cent) e tre mesi di streaming illimitato. Il credito sarà caricato direttamente sulla carta fedeltà di Esselunga, la Fìdaty card. Una volta registrati sul sito www.esselunga.it si accede alla piattaforma musicale dove si trova un catalogo di oltre 6 milioni di brani in formato mp3 ad alta qualità.
La vastità dell'offerta musicale, i prezzi estremamente competitivi e l'avanguardia tecnologica sono gli elementi di forza del nuovo servizio, come spiega Roberto Selva, direttore acquisti Non-food di Esselunga. «Con questo progetto – dichiara Selva – ci proponiamo di offrire un'accessibile alternativa al canale della pirateria musicale, rivolgendoci a clienti giovani che cercano risposte adeguate dal web. Oltre che con la partnership con Dada, l'iniziativa è stata possibile anche grazie alla proficua collaborazione delle case discografiche: da Sony Music a Universal Music, da Warner Music a Emi Music e Sugar e da realtà come Kiver e Made in Etaly».
Soddisfazione esprime anche Massimiliano Pellegrini, managing director di Dada.net: «Quello che offriamo non è solo tecnologia ma anche una vera a propria esperienza musicale al servizio dei consumatori, che rende disponibile, sempre e in modo legale, l'immenso catalogo delle principali major e di varie etichette indipendenti a un prezzo competitivo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune