Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 aprile 2011 alle ore 17:53.

"È lo smarthone più potente, elegante e versatile che abbiamo mai lanciato sul mercato. Sensation è qualcosa di più di uno smartphone, è un superphone". Daniele De Grandis, Executive Director di Htc per l'Italia, ha battezzato così il nuovo arrivo del produttore taiwanese, che ha scelto la vetrina del Fuori Salone di Milano (dopo l'anteprima alla stampa internazionale avvenuto ieri a Londra) per annunciare in Italia l'ultima novità del proprio catalogo di device mobili.
Novità che, ha osservato innanzitutto il manager italiano, "amplia ulteriormente un'offerta di prodotto già molto ampia e diversificata per incontrare tutte le esigenze e tutti gli stili di vita delle persone". Il riferimento di De Grandis va ovviamente ai terminali presentati all'ultimo Mobile World Congress di Barcellona, dove Htc tolse i veli a ben sei nuovi device, fra cui il social phone ChaCha pensato espressamente per gli utenti di Facebook e il mini tablet Flyer, che debutterà in Europa a partire da inizio maggio con un prezzo al pubblico di 699 euro.
Gli smartphone rimangono comunque l'elemento centrale del business di Htc, che nel primo trimestre del 2011 ha fatto segnare risultati finanziari da record e portato il proprio valore di capitalizzazione oltre quello di Nokia, e quello esposto alla rassegna del design milanese è in effetti un apparecchio che ha molti attributi per farsi notare. È innanzitutto il primo smartphone di Htc ad abbinare il supporto delle reti mobili Hspa+ (con velocità massima in download di 14,4 Mbit al secondo) al processore dual core Snapdragon a 1,2 GHz di Qualcomm. Il sistema operativo è Android in versione 2.3 Gingerbread e la sua disponibilità in Europa è fissata per l'inizio dell'estate (Vodafone, a quanto sembra sarà il primo operatore a proporlo a listino) con un costo di circa 600 euro.
Perché Sensation entra in campo con l'etichetta di superphone? La risposta di De Grandis è di fatto una lunga lista di doti tecniche. "È il prodotto che meglio interpreta la visione di Htc dell'esperienza multimediale mobile. Il design, il frame in alluminio che riveste tutto il corpo del dispositivo, il display touch da 4,3 pollici ad altissima densità di pixel che permette di visualizzare in modo straordinario video in formato panoramico 16:9 sono alcune delle caratteristiche distintive di questo apparecchio, che sfrutta la versione più evoluta (la 3.0, ndr) dell'interfaccia Sense, arricchita da una serie di migliorie di carattere funzionale".
Cosa caratterizza Sensation dagli altri smartphone, cosa avrebbe in più per poterlo definire non solo smart ma anche super? Anche per questa domanda, la risposta è un elenco di capacità operative. "Con questo device – ha enfatizzato in proposito De Grandis - la possibilità di migliorare e personalizzare la propria esperienza d'uso raggiunge livelli mai toccati prima. Le applicazioni preferite, come quella che abilita l'uso della macchina fotografica digitale (con sensore dda 8.0 megapixel e doppio flash Led integrato, ndr), si attivano per esempio semplicemente trascinandole all'estremità inferiore dello schermo, senza alcun click. Una funzione e un apposito tasto sul display del terminale permettono inoltre di scattare immagini in modo realmente istantaneo, per cogliere l'attimo al volo. E un altro pregio di Sensation è la capacità di riprendere video in alta definizione, alla risoluzione di 1080p a trenta fotogrammi al secondo, e di combinarli con una qualità audio che tanti altri telefoni non hanno".
Sensation, in buona sostanza, è il gioiello che Htc posiziona nella fascia altissima di un mercato, quello degli smartphone, che continua inesorabilmente a crescere, sia sotto il profilo dei volumi sia per ciò che riguarda le funzionalità (multimediali soprattutto) dei dispositivi. Il superphone della casa taiwanese fissa, queste almeno le intenzioni del produttore, un nuovo paletto quanto a capacità tecnologiche racchiuse in un telefonino e fra queste c'è anche Htc Watch, un'applicazione che permette di noleggiare o acquistare film in prima visione o programmi Tv. In poche parole, direttamente dallo schermo touch del Sensation gli utenti potranno accedere a una selezionata libreria di contenuti video (600 i titoli disponibili al momento), fruirne nella modalità preferita e pagarli tramite carta di credito oppure, con determinate compagnie telefoniche, con addebito in bolletta o sul credito prepagato. Una vera e propria primizia con la chicca della tecnologia di download progressivo (si può iniziare a guardare un video senza attendere la fine del download dell'intero file) e della possibilità di visualizzare il video su cinque diversi dispositivi Htc. Ma non su computer o prodotti di altre marche, iPhone naturalmente in testa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune