Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  10 luglio 2011 alle ore 08:17.
Tracciare un confine tra cura del design e fedeltà del suono è davvero difficile anche perché scegliere un sistema audio per iPod e iPhone è più che altro una scelta di stile. Tornare a casa, togliersi le cuffie, inserire o connettere il proprio telefonino Apple con Airplay e conquistare il divano senza interrompere quel brano che tutto il giorno avevi in testa è una scelta di vita più che da appassionato dell'alta fedeltà. Chi però vuole ridurre al minimo il compromesso con la qualità e non si fa troppi problemi di portafoglio può scegliere tra una buona gamma di sistemi di cosiddetta fascia alta. Le quattro Docking station selezionate sono tutti prodotti da 500 euro in sù. Definirli diffusori è tecnicamente corretto ma riduttivo. Sono anche oggetti che arredano. Come lo Zeppelin Air, un dirigibile nero e cromato da appendere alle pareti. Un po' ingombrante, iPod centrico nel senso che ha letteralmente al centro l'iPod, ma davvero molto versatile. E suona pure una meraviglia nonostante un effetto stereo limitato. Peraltro è tra i meglio recensiti. 
 
Chi invece concede davvero poco al desing è SoundDock 10 della Bose. C'è da dire che se lo può permettere: sono stati i primi nel 2004 a lavorare bene con Steve Jobs consegnando al mercato una standard di sicura qualità. I giapponesi della Denon hanno invece compiuto il miracolo di inserire più tecnologia audio possibile in poco spazio: radio, porte usb, lettore cd, ecc. Costa molto, offre altrettanto anche se guai a pretendere la Luna. Il Fidelio di Philips è la sopresa. Di buono ha il rapporto qualità prezzo, è un po' macchinoso, ma arreda.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
i voti (punteggio massimo = 100) 
zeppelin air 
Bowers & Wilkins 
Il più bello. I britannici del marchio di B&W hanno iniziato nel 1966, ma solo da tre anni si sono messi a lavorare per iPod e iPhone. E lo fanno bene. Il sommergibile arreda e ha una resa impareggiabile per essere un compatto. I puristi avranno molto da eccepire, ma per i dispositivi della mela è comunque un lusso.
rcd-n7tt 
Denon 
All in one. Non solo Apple. Sono davvero poche le limitazioni di questo sistema audio compatto nato per offrire feature da hi-fi in spazi angusti. Ha sorgenti (quasi tutte, non riproduce infatti solo il formato Aac), radio, compact disc e streaming. Buone le casse. Brutto il design – ma non va giudicato per l'aspetto – alto il prezzo.
sounddock 10 
Bose 
Minimalista ma di qualità. La pressione sonora e un driver studiato apposta per i bassi esprimono un suono senza distorsioni anche a tutto volume. L'uscita video, il mini-jack e gli accessori (opzionali e un po' cari) lo rendono particolarmente versatile. Lo stile resta minimalista. Ma c'è addirittura chi da Bose si aspettava qualcosa di più. 
fidelio primo ds9000 
Philips 
Design e particolari. L'ovale allungato morbido, gli abbellimenti in legno, il sensore di prossimità che illumina i tasti lo rendono un oggetto prezioso e tutto da scoprire. La governabilità di questo sistema resta un po' macchinosa. Caldi i bassi, non indifferenti le dimensioni. Buono – rispetto ai rivali – il rapporto qualità prezzo.
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  APP AND ENTERTAINMENTEcco le migliori app per organizzare le vacanze last-minutedi Anna Volpicelli 
- 
					
				
		
	  nova24Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmidi Luca Tremolada 
- 
							
				
		
	  TRENDEffetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
- 
							
				
		
	  GadgetI Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
- 
							
				
		
	  DIGITAL IMAGINGFotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Fotodi Alessio Lana 
- 
							
				
		
	  la app della discordiaUberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune


 
				












 
					