Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 settembre 2011 alle ore 19:46.

Il primo doodle non si scorda mai. Lo hanno voluto nel 1998 i fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page senza però avere la minima idea di quello che sarebbe poi diventato. Lo racconta sul blog di Google Dennis Hwang, webmaster manager e ancora oggi il più profilico inventore di doodle.
Era il 30 agosto, Brin e Page erano tornati da Burning Man , il festival alternativo che si tiene ogni anno a Black Rock nel deserto del Nevada. Per la coppia di imprenditori un appuntamento imperdibile, tanto da spingerli a inserire il simbolino dell'uomo infuocato tra "Goo" e "gle". I primi a trovare divertente l'idea furono gli stessi fondatori che decisero di replicare nella festa del ringraziamento.
Da allora il doodle, da scarabocchio è diventata una forma d'arte elettronica e un appuntamento per tutti coloro che usano quotidianamento il motore di ricerca. Ad oggi se ne contano più di 300 solo per gli Stati Uniti e 700 nel resto del mondo. A partecipare a questa piccola gara di creatività non solo i dipendenti di Mountain View ma anche web designer, appassionati di grafica o artisti multimediali.
Da anni c'è anche un indirizzo mail proposals@google.com a cui scrivere per presentare la proprio idea di doodle. Così nel giro una decina di anni da stravagante variazione sul logo è diventato un segnale per ricordare che non tutti i giorni sono uguali. L'otto giugno del 2004, per esempio, l'idea di festeggiare il passaggio di Venere con un Sole giallo macchiato da un puntino nero è venuta a un astronomo francese che scrisse direttamente a quelli di Google ricordando loro che un simile evento si sarebbe ripetuto tra 122 anni.
Altra data storica è stato sempre l'otto giugno ma di un anno dopo, quando per ricordare il compleanno di Frank Loyd Wright decisero di lavorare sui caratteri ispirandosi ai lavori e alle suggestioni dell'architetto. Per la Guerra dei mondi di H.G. Wells scelsero di usare un disco volante al posto della seconda O di Google . Nel gennaio del 2008 molti ricorderanno il logo realizzato con i pezzi del Lego per il 50esimo anniversario di questo coloratissimo gioco .
Mentre nell'aprile del 2003 forse uno dei piuù belli è quello dedicato alla scoperta del Dna . Divertente ma un po' criptico il doodle per i 25 anni dell'invenzione del protocollo Tcp/Ip . Più immediato invece quello del 4 gennaio per ricordare il compleanno di Louis Braille . Per quel dell'Italia da ricordare la collezione di doodle dedicati ai 150 anni dell'unità di Italia e anche quello per i mondiali di calcio. Da quest'anno poi i doodle sono diventati interattivi e animati. Tra i migliori quello dedicato a Jorge Luis Borges e quello per il cantante Freddie Mercury .
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune