Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 novembre 2011 alle ore 14:54.

«Un uomo appare nella lista delle cento donne più sexy»: è un articolo pubblicato dall'Independent sei mesi fa. Risulta in questi giorni tra i più condivisi su internet del quotidiano inglese. Ma altre notizie con titoli bizzarri sono balzate di recente in testa alle classifiche. È l'effetto Facebook, generato dal suo "grafo aperto" varato a settembre.
Semplificando, gli utenti possono vedere cosa hanno letto i loro "amici" nella rete sociale online, attraverso segnalazioni che appaiono in modo automatico nelle pagine del social network. Amplificano il "passaparola" da un iscritto all'altro. Ma generano conseguenze inattese: nei quotidiani online, ad esempio, accade che alcuni articoli con i titoli più originali diventino i più visitati, anche se risalgono a dieci anni prima.
È un periodo di assestamento. Fino a pochi anni fa era difficile immaginare un unico spazio capace di collegare 800 milioni di utenti su internet. Che possono sollevare una sorta di tsunami improvviso attraverso la loro attività online. Anche il Guardian e il Washington Post hanno "gruppi di lettura" nel social network, accessibili mediante applicazioni: in meno di un mese hanno raggiunto un milione di iscritti.
È il "grafo aperto" ad abilitare la condivisione automatica ("frictionless sharing", secondo la definizione di Facebook): al momento viene utilizzato da siti d'informazione e aggregatori di news negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Ma presto arriverà altrove. L'altra conseguenza imprevista è l'"oversharing": la pagina personale può essere invasa da messaggi che rivelano cosa altri hanno letto, visto, ascoltato attraverso la connessione con la piattaforma del social network.
Come una sorta di diario dettagliato. Al momento in Italia i siti d'informazione non hanno ancora un'integrazione con il grafo aperto di Facebook. Ma gli utenti possono condividere, in modo volontario, i link degli articoli oppure "votarli" con un "mi piace": sono azioni che dopo le ultime modifiche vengono mostrate, ad esempio, sulla destra della "prima pagina" del social network.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune