Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 marzo 2012 alle ore 11:28.

Stasera, 8 marzo, Luna piena, sempre uno spettacolo ineguagliabile. Forse però ci sarà qualche problema con i cellulari e non per il troppo traffico telefonico ma perché da oggi, e fino a domattina, la Terra è investita dalla più forte tempesta solare degli ultimi 5 anni. Nessuna paura: siamo protetti da un invisibile ed efficientissimo scudo, il campo magnetico terrestre, che devia i fasci di particelle con molta energia che provengono dal Sole alla bella velocità di 6.5 chilometri all'ora, acquistata in seguito alle vere e proprie eruzioni alla superficie solare che si susseguono dal 5 marzo scorso.
Ovviamente dei miliardi e miliardi di particelle che ci arrivano una parte riesce a sfuggire al allo scudo magnetico terrestre e ad arrivare fino alla nostra atmosfera, specialmente ai Poli.
Effetti previsti: forse qualche problema con le rotte aeree che passano proprio per il Polo nord, anche con le telecomunicazioni specie satellitari e forse poi, ma è veramente raro, problemi con le reti elettriche. Anche aspetti positivi, anzi "belli", però: si attendono infatti aurore boreali mozzafiato anche a latitudini basse, come le nostre Alpi.
Le "fiammate" sul Sole che provocano queste tempeste sono lunghe anche milioni di chilometri, la nostra Terra ci starebbe dentro migliaia di volte insomma, e sprigionano un'energia tale che ci si potrebbe accendere tutte le lampadine della Terra per centinaia di migliaia di anni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune