Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 marzo 2012 alle ore 13:41.
Scegliere password "forti": sono da evitare combinazioni semplici, come "123456". Se decidete una parola da ricordare a memoria, dovrebbe essere lunga e contenere lettere maiuscole e minuscole, numeri, caratteri speciali (ad esempio, il simbolo "&"). Altrimenti, sono disponibili su internet generatori automatici di password.
Durante i viaggi o all'esterno, evitare di immettere la propria password e altri dati personali per accedere alla posta elettronica quando si è connessi con Wi-Fi in luoghi casuali. Disattivare il bluetooth se non adoperato. Per i cellulari e altri dispositivi mobili, sono reperibili applicazioni software per archiviare i documenti in modo che siano cifrati e leggibili, ad esempio, soltanto con una parola chiave.
Evitare di scaricare software da siti web sconosciuti. Aggiornare le impostazioni per la privacy di browser come Explorer, Mozilla, Chrome, Safari.
Proteggere i dati con la crittografia: alcuni software permettono di archiviare i documenti e renderli accessibili, ad esempio, con una parola chiave.
Avere firewall e antivirus aggiornati: consentono di osservare il traffico di dati in tempo reale, valutare se sono presenti rischi e riconoscere minacce. Aiutano inoltre a rilevare intrusioni non autorizzate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune