Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 aprile 2012 alle ore 08:25.

Sgombriamo il campo da dubbi, fraintendimenti e pregiudizi: il nuovissimo Htc One X non è uno dei tanti smartphone basati su Android che fa il verso all'iPhone, ma è uno dei migliori esponenti della categoria (come, per citare un concorrente di livello, il Samsung Galaxy S II). Anzi, se messo a diretto confronto, fa apparire tutti i limiti del melafonino, dal peso, allo spessore fino a soprattutto le dimensioni del display dell'iPhone che ormai non reggono più il passo della concorrenza.

L'Htc (in test il top di gamma della nuova famiglia One composta anche dai modelli S e V) ha numerose frecce nel suo arco. Il design è originale ed è particolarmente piacevole (non solo visivamente, dove la valutazione è soggettiva) ma anche dal punto di vista ergonomico. Si impugna bene, nessun bordo a lama. E appare, fin dalla prima volta che lo si tiene in mano, robusto e rigido. Merito della struttura "monoscocca" realizzata con uno speciale materiale polimerico piacevole al tatto, resistente agli urti e alla torsione. Da segnalare il display da ben 4,7 pollici (quello dell'iPhone è da 3,5") con risoluzione pari a 1280 x 720 pixel. Il vetro di protezione è integrato a filo della carrozzeria con una soluzione estetica e funzionale simile a quella del Nokia Lumia 800. Inoltre è davvero molto leggero (130 grammi) ed è ultrasottile (solo 8,9 mm di spessore).

Insomma è uno smartphone dal display gigante che però non è scomodo da tenere in tasca. La robustezza e il design hanno però uno scotto da pagare: la batteria è integrata (1.800 mAh) e non può essere cambiata dall'utente. In compenso l'autonomia è buona a patto di non esagerare con le app, la navigazione in rete, il WiFi, o la multimedialità in audio e in video. Tra gli aspetti che risultano meno piacevoli figurano l'assenza di uno slot di espansione per memorie microSD, ma in compenso sono a disposizione 32 GB integrati e un accesso nativo. Importante è non farsi abbindolare da soluzioni di cloud storage, utili e comode in WiFi, ma molto onerose con la connessione 3G: pagare fior di soldi per vedere le proprie foto memorizzate su un server è una cosa abbastanza assurda.

Criticabile, ma è il segno dei tempi, la Sim card formato micro; tuttavia lo slot è accessibile in modo agevole grazie a una clip.
L'hardware si basa sulla piattaforma Tegra 3 di Nvideo (usata in device di punta e persino in auto come l'Audi A3) Il sistema operativo è Android 4 (meglio noto come Ice Cream Sandwich) personalizzato da Htc con la quarta generazione della sua interfaccia Sense che si conferma comoda e razionalmente organizzata, anche grazie al restyling estetico. Tra le caratteristiche di spicco c'è la presenta della tecnologia Nfc per i pagamenti elettronici, mentre il sistema Dlna per "trasmettere" a un tv o a un pc contenuti (audio, video e foto) è residente. Parlando di multimedia, citiamo l'audio curato da Beats Audio, di buon livello anche se la risposta è enfatizzata su bassi con un sounf un po' «rap», e soprattutto il comparto fotografico, vero fiore all'occhiello dell'One X.

Il sensore da 8 Mpixel ha una risoluzione nella norma rispetto ai più recenti Androidphone, ma sono le funzioni fotografiche a stupire. Tempo di scatto di 0,7 secondi e sequenza di foto ogni 0,2 secondi: tenendo premuto il touchscreen (non è purtroppo previsto in hardware) si ottiene una raffica di immagini, per poi scegliere quella migliore. Davvero una funzione comoda soprattutto quando si desidera immortalare situazioni in movimento come eventi sportivi o momenti di svago in vacanza. Inoltre a sostegno dell'utente c'è anche un ottimo software, che prevede anche funzioni sofisticate come la messa a fuoco automatica di sorrisi e volti, e supporta la possibilità di fare scatti persino mentre si girano video in full HD (1080p).

Tutto ciò, in virtù dell'obiettivo luminoso (F/2.0), permette di ottenere foto di qualità molto buona, adatte anche a essere stampate. Così l'One X, già super smartphone quad core per giochi e produttività, è anche un valido candidato a sostituire la digitale compatta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La scheda
HTC ONE X
Fotocamera: 8 Mpixel
Video: Full Hd
Display: 4,7 pollici
Sistema operativo: Android 4
Processore: Nvidia Tegra 3 quad core 1,5 GHz
Memoria: 32 Gb
Connettività: Umts/Hspa, WiFi, Bluetooth, Usb
Prezzo: 699 euro

Shopping24

Dai nostri archivi