Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 giugno 2012 alle ore 08:42.

LOS ANGELES - Le console sono in crisi ma i videogiochi godono di ottima salute. Quello che aprirà martedì a Los Angeles sarà un E3 Electronic Entertainment Expo (E3) in piena crisi di identità. Con Microsoft, Nintendo e Sony, la vecchia guardia dell'industria del videogame, concentrate a chiedersi come tornare protagonisti dell'intrattenimento elettronico. Mentre telefonini, smartphone e tablet pronte a candidarsi come piattaforme videoludiche del futuro.
Ecco perché quest'anno analisti e addetti ai lavori si aspettano molte novità ma poco ludiche: applicazioni per lo streaming di musica e film, social network e magari licenze per programmi e show. Qualche esperimento avanzato di cloud gaming e quindi una offerta di giochi su più dispositivi. E pochi ma esaltanti titoli tripla A, grandi produzioni milionarie, videogiochi campioni di incassi insomma, poco innovativi ma dal sicuro successo.
Microsoft e la "console di servizio"
Apre i "giochi" prima dell'apertura ufficiale della fiera Microsoft. Sessantasette milioni di Xbox 360 vendute, 19 milioni di Kinect, dei tre protagonisti Microsoft è quello più in salute, dal punto di vista finanziario. Da loro ci si aspetta la fatidica console di nuove generazione. I bene informati azzardano qualche fotogramma, magari un video e (magari una data) della futura Xbox 720. Più sicuramente ci si attendono molti servizi (ludici e no) legati a Xbox Live, il vero punto di forza della console, applicazioni Skype e una valanga di partnership in chiave social network. Poche le novità sui giochi, tra tutti il solito acclamatissimo Halo 4 e probabilmente il nuovo Gears of War.
Playstation nel cloud
Non ci sarà alcun annuncio su Ps4. Anzi, Michael Pachter, l'analista di cose videoludiche più ascoltato tra gli addetti ai lavoro scommette invece su un taglio di prezzi della Plastation 3. Mentre sembra essere più certo l'accordo con Gaikai - o in alternativa OnLive - attore di primo piano del cloud gaming. Oggetto della collaborazione giochi in "abbonamento" e la retro-compatibilità con i titoli storici del mondo Playstation. Riflettori puntati invece su due titoli che potrebbero essere le vere sorprese dell'E3. Due nuovi giochi della Quantic Dream, la software company guidata da David Cage, l'uomo che ha dato alla luce quel capolavoro che è stato Heavy Rain . Dall'ultimo (forse) visionario dell'industria videoludica ci si aspetta una scintilla di innovazione (un annuncio è atteso già domenica sera). L'altra novità pare essere un titolo sulla realtà aumentata che utilizzerebbe il controlle Ps Move, un nuovo franchise quasi certamente, una rarità in questi tempi di sequel e produzioni tutte uguali. Tra le esclusive farà discutere The Last of Us, survival horror sviluppato dai Naughty Dog, creatori di Uncharted (qui il video ), PlayStation All Stars: Battle Royale (un picchiaduro crossover del mondo Playstation che vedrà un allegro tutti contro tutti) e l'intramontabile God of War: Ascension (qui il video). Su PsVita si da per certo il debutto di Youtube e una flotta di applicazioni che metteranno alla prova il potente comparto hardware della piccola console portatile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune