Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 agosto 2012 alle ore 15:10.

My24

Una bacheca immensa dove navigare tra le immagini: il social network Pinterest ha varato le applicazioni software per sistema operativo Android e iPad. Sono un porta di accesso che permette di sfogliare una sorta di album apparentemente senza fine: gli iscritti appuntano fotografie come se fossero messaggi post-it o "pin", secondo il dizionario della comunità di Pinterest.

È un lungo viaggio fra ritratti, panorami, disegni, moda, abitazioni, infografiche, gastronomia. In particolare, l'applicazione per iPad organizza i "pin" su quattro colonne e ha un browser interno. Debutta, inoltre, un aggiornamento per iPhone. Da smartphone e tablet Android l'ingresso nella megabacheca è immediato: sulla sinistra sono accessibili le categorie, ordinate in due colonne. Durante la mattinata, le apps non risultano ancora visibili nelle vetrine dell'App Store di Apple e Google Play, se vengono ricercate con la parola chiave "pinterest": possono essere scaricate a partire da un link sul blog della community.

Il social network fotografico sale sul palcoscenico in Italia all'inizio dell'anno: conquista pubblico anche grazie all'integrazione con Facebook dove si sono moltiplicati i "pin". L'intuizione della bacheca deriva dalla passione per il collezionismo di Ben Silbermann, amministratore delegato di Pinterest: tre anni fa si licenzia e punta sulla startup con l'aiuto di un amico dell'università, Paul Sciarra, e di un designer, Evan Sharp.

Ottengono un finanziamento di 500mila dollari. Pochi mesi dopo sono pronti per il debutto: all'inizio, però, i "pin" avevano convinto soltanto una ristretta cerchia di persone. Poi, il decollo. Trova presto spazio: dalle prime analisi emerge che a frequentarlo è soprattutto il pubblico femminile. Sarà un punto di partenza per ampliare i confini. E in poco tempo la curiosità per il collezionismo di Silbermann ispira il web.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi