Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 22 agosto 2012 alle ore 15:45.

Un danno alle corde vocali può non risolversi e, comunque, restare anche parzialmente senza voce è un handicap di non poco conto. Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology (Mit) dimostra – tramite test fatti per il momento solo su animali – che è possibile ricostruire le pliche vocali tramite un gel, il glicole polietilenico 30 (PEG 30), di norma utilizzato in biologia per forzare l'unione di due cellule, in ambito dei restauri come consolidante e anche in campo farmaceutico, ad esempio contro la stipsi. Alcune applicazioni riguardano anche i giubbotti antiproiettile.
Robert Langer, titolare della ricerca, ha annunciato che i test sull'uomo cominceranno nel 2013, esaltando le qualità del gel che può produrre 200 vibrazioni al secondo rispondendo, esattamente come le corde vocali, ai cambiamenti di pressione. La somministrazione avviene per iniezione e, considerando che l'effetto è temporaneo, possono essere necessarie fino a 5 applicazioni nel corso di 12 mesi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune