Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 01 settembre 2012 alle ore 16:35.

BERLINO – L'era dei televisori a tre dimensioni "glasses free" è ancora lontana? Per quanto riguarda il mass market sicuramente sì. I pochi apparecchi in commercio - con Toshiba nel ruolo di vendor che ha più creduto a questa scommessa, soprattutto in Giappone – sono eccezioni rispetto a una regola che "impone" la visione 3D attraverso gli appositi occhialini.
A Berlino si è visto però un apparecchio, a firma di Panasonic e destinato ad applicazioni in campo business, che un vanto lo può a ragione rivendicare: quello di essere il display al plasma 3D "glasses free" più grande del mondo. Ben 103 pollici di diagonale. Un oggetto unico nel suo genere, sebbene la qualità visiva in modalità stereoscopica – testata personalmente in un affollata saletta dello stand del produttore giapponese – non è assolutamente paragonabile a quella dei più avanzati Tv Led 3D e tanto meno a quella percepita davanti ai nuovi schermi Oled 3D grande formato.
Le interferenze e gli effetti di "cross talk" sono in ogni caso limitati e probabilmente, come asserisce Panasonic, si tratta a tutti gli effetti del pannello (al plasma) abbinato a tecnologia di parallassi che offre la migliore definizione di immagine oggi disponibile. Certo le dimensioni del pannello fanno la differenza, aprendo un ulteriore frontiera di utilizzo (quello degli show room per automobili e per gli oggetti di interior design per esempio) per le soluzioni di visualizzazione con capacità tridimensionali.
Ai maxi formati la compagnia nipponica ha sempre rivolto un occhio particolare e anche quest'anno ha portato in vetrina ad Ifa un prototipo decisamente appariscente. Un display al plasma 8K, sviluppato in collaborazione con Japan Broadcasting Corporation, di 145 pollici di diagonale e una risoluzione di 7.680 x 4.320 punti (e cioè 16 volte la risoluzione di un pannello Full HD, grazie ai 33 milioni di pixel che riempiono lo schermo) che andrà a sfruttare i sistemi trasmissivi in ultra definizione Super Hi-Vision del broadcaster asiatico. Un esemplare di televisore (ma chiamarlo tale è improprio) anch'esso unico, per il quale il termine sbalorditivo non è probabilmente eccessivo (almeno alla prima impressione avuta ammirandolo dal vivo da poco più di due metri) anche in considerazione di una nitidezza delle immagini in primo piano così elevata da produrre un effetto tridimensionale "virtuale" di maggiore impatto visivo rispetto a quello offerto da molti Tv 3D autostereoscopici.
E non meno interessante (e sicuramente meno ingombrante) è il monitor Lcd Ips a tecnologia 4K che Panasonic ha mostrato anche a Berlino dopo averlo esibito in anteprima mondiale al Ces di Las Vegas: uno schermo di soli 20 pollici, il più piccolo e sottile (3,5 millimetri di spessore) finora presentato nella categoria "ultra definition", capace di una risoluzione d'immagine di 3.840 linee orizzontali per 2.160 linee verticali e una densità pari a 216 punti per pollice.
(G.Rus.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune