Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 settembre 2012 alle ore 12:38.

E' una foto di gruppo molto particolare e dettagliata, che lascia decisamente a bocca aperta. E' quella di una singola molecola in cui si vedono, per la prima volta, i legami dei singoli atomi che la compongono. Mai fatto prima. E' talmente unica e importante che si è guadagnata la copertina dell'importante rivista Science in uscita il 14 settembre.
L'ha prodotta un team di ricerca dei laboratori dell'IBM di Zurigo, lo stesso che nel 2009 aveva ripreso per primo in assoluto una molecola singola ma senza vederci dentro. Un gruppo da record insomma che utilizza i più perfezionati microscopi elettronici, gli AFM, Atomic Force Microscope.
Per isolare la molecola da studiare dalle altre e fotografarla si è usato un ago veramente speciale, una molecola di monossido di Carbonio, a sua volta individuata ed isolata con il microscopio elettronico stesso.
Le misure di questo tipo sono veramente difficili, dato che qualsiasi perturbazione anche minima, una vibrazione, una molecola di altro materiale che entra nel dispositivo, distrugge l'esperimento. Per questo il laboratorio è isolato da ogni perturbazione meccanica e il campione è mantenuto a -268 gradi centigradi, vicinissima allo zero assoluto, una temperatura tale che ogni attività molecolare e anche atomica è rallentata al massimo possibile.
Le molecole immortalate sono del gruppo del fullerene e degli idrocarburi policiclici aromatici, zeppi di anelli di atomi di carbonio. Le immagini ci mostrano quanto grandi siano i legami fra gli atomi, con un particolare molto importante: le zone chiare e scure corrispondono ad una maggiore o minore densità di elettroni, da questo i chimici possono capire la struttura del legame che tiene insieme i vari atomi.
Ma perché proprio all'IBM , ci si potrebbe chiedere. Perché il prossimo passo sarà quello di esaminare un materiale che promette faville per l'elettronica, il grafene, costituito da una sorta di "tappeto" di singoli atomi di carbonio. E qui ci siamo con questa nuova tecnica, si potrà letteralmente fotografarlo e vedere se "è venuto bene".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune