Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 ottobre 2012 alle ore 08:51.

Si moltiplicano le indiscrezioni su un prossimo tablet di Apple chiamato iPad mini: ai fornitori asiatici sarebbero arrivati ordini per la consegna di più di dieci milioni di unità nel quarto trimestre, secondo quanto scrive il Wall Street Journal. Nei giorni precedenti anche il quotidiano Digitimes aveva indicato che era prevista la produzione di nove o dieci milioni di mini tavolette digitali. Al momento non è ancora giunta alcuna conferma ufficiale.
Ma una prima verifica sarà questo mercoledi, quando Apple dovrebbe distribuire gli inviti di una conferenza per il debutto dell'iPad mini: la data prevista dello sbarco sul palcoscenico è il 17 ottobre e l'arrivo sul mercato potrebbe essere il due novembre.
Le voci pubblicate sui siti d'informazione online sostengono che il tablet disegnato da Apple avrà un display tra sette e otto pollici in diagonale, ma non uno schermo con risoluzione Retina: il prezzo sarà superiore ai modelli base di altri tablet da sette pollici. La società d'analisi Rbc Capital Markets stima che potrebbero esserne venduti circa otto milioni entro fine anno, da aggiungere a 21,6 milioni di iPad nel medesimo periodo.
Sono stati recapitati anche i primi avvisi per gli adattatori del connettore Lightning, presente su iPhone 5, sulla quinta generazione di iPod touch e sulla settima di iPod nano: alcuni utenti australiani hanno segnalato al sito web MacRumors che le consegne inizieranno dal nove ottobre.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune