Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 13 novembre 2012 alle ore 16:10.

Sale al vertice Titan, il supercomputer installato all'Oak Ridge National Laboratory negli Stati Uniti: è il più veloce cervellone elettronico al mondo con una performance raggiunta di 17,59 Petaflop. Nella classifica globale l'italiano Fermi, operativo al Cineca a Bologna, resta tra i primi dieci e si attesta in nona posizione.
Sono pochi i cambiamenti in vetta nell'elenco elaborato ogni sei mesi dei Top500 supercomputer che alimentano la ricerca scientifica e industriale.
Quella di Titan è stata un'ascesa rapida: erede del precedente Jaguar, può contare su 560640 processori capaci di consumare fino a 8,2 Megawatt. A progettarlo è stata la Cray, fondata dal pioniere del calcolo ad alte prestazioni Seymour Cray. Sul secondo gradino scende il Sequoia che sei mesi prima aveva conquistato il primato con i suoi 16,32 Petaflop e architettura Blue Gene/Q di Ibm. È terzo, invece, il K computer costruito attraverso la collaborazione del Riken Institute, equivalente in Italia al Cnr, e di Fujitsu: si trova a Kobe, in Giappone, e viene impiegato anche per la simulazione di tsunami. La metà dei cervelloni elettronici della Top500 è negli Stati Uniti. Diventano un motore per esplorazioni di confine.
Il Fermi è nelle strutture del Cineca: con la sua potenza di calcolo abilita ricerche su nanotecnologie, fisica dei materiali, biologia, simulazioni ambientali. Costruito con architettura Blue Gene/Q di Ibm, ingloba 163840 core: ha raggiunto una prestazione massima di 1725,5 Teraflop con un consumo di 821,88 Kilowatt. Altri sei supercomputer italiani sono fra i Top500, ma restano distanti dal Fermi. Il secondo tricolore in lista si trova in 168esima posizione globale ed è installato nel Centro euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici, a Bologna. Due sono al Cineca (172esimo e 465esimo nell'elenco). L'Aurora di Selex Elsag è 252esimo. Altri due supercomputer vengono adoperati nel settore energetico (190esimo e 393esimo).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune