House Ad
House Ad
 

Fatti, tendenze, prodotti: ecco come è stato il 2012 dell'hi-tech

Un anno segnato da una valanga di annunci in campo mobile, con gli smartphone a dominare la scena e i tablet a scalfire sempre di più le certezze dei consumatori per ciò che concerne la scelta del computer portatile da mettere in borsa. Un anno contrassegnato dalla guerra dei brevetti e dalla guerra sempre più globale combattuta dagli hacker. Un anno che conferma come la rivoluzione digitale si sia di fatto compiuta, nel segno delle interfacce touch e dei contenuti on demand sempre accessibili online, nella cloud. Un anno che si chiude lasciando la ribalta al primo grande appuntamento hi-tech del 2013, il Ces di Las Vegas, che aprirà i battenti l'8 gennaio

6. Cyberwar e hacking politico

L'anno che sta per finire ha rivelato una verità da molti sospettata: il malware Stuxnet che infettò i sistemi informativi di un impianto nucleare iraniano fu sviluppato a quattro manio da Stati Uniti e Israele. Un'inchiesta del New York Times dello scorso giugno ha messo spalle al muro il governo di Washington. E lo stesso ha fatto il Washington Post per Flame, altro virus nato nei laboratory americani-israeliani e deputato a sabotare le attività nucleari dell'Iran. La guerra cybernetica è una realtà: lo ha detto a chiare lettere anche il Segretario alla Difesa Usa, Leon Panetta. Sul fronte hacker, invece, le luci dei riflettori si sono accese in particolare sul gruppo Anonymous, responsabile di attacchi massivi contro Israele (per l'offensiva su Gaza), il dipartimento di Giustizia inglese (per la vicenda di Julian Assange) e quello americano (cui sarebbero stati rubati 1,7 Gbyte di dati), centinaia di siti governativi e privati cinesi e siriani. Non meno eclatanti le azioni di altri gruppi hacker, come AntiSec, cui si deve la violazione dei sistemi dell'Fbi, e Parastoo, capace di accedere a uno dei server del'Agenzia per l'energia atomica dell'Onu

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da