Il giro d'affari (reale) delle monete virtuali
Amazon ha appena lanciato la sua moneta digitale, che si chiama "Coins". E che contribuirà a gonfiare il borsellino delle monete immateriali insieme ai Bitcoin, ai Linden Dollar e ai Credits di Facebook. Sono monete nate per gioco o per sconfiggere la crisi, come in Spagna. E che ora devono guardarsi anche dai furti. E dall'inflazione.
di Antonio Larizza con un articolo di Biagio Simonetta6 febbraio 2013
2. Bitcoin

Creati da un anonimo genio dell'informatica, nonché hacker sconosciuto, che si fa chiamare Satoshi Nakamoto, i Bitcoin sono monete digitali emesse in quantità finita (21 milioni di monete generate in modo automatico dal 2009 sino al 2140) e senza una "banca" centrale. L'80% delle vendite e degli acquisti di questa moneta passa da Mt.Gox. Poi c'è Bitcoin-Central (di proprietà del gruppo francese Paymium), altra entità che si occupa di comprare e vendere Bitcoin sui mercati: recentemente ha stipulato un accordo con il Credit Mutuel Arkéa e l'istituto di pagamento Aqoba per dare ai suoi clienti un codice Iban, emettere carte di debito, accettare pagamenti e accrediti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune