Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 febbraio 2013 alle ore 08:13.
Sono informazioni adoperate a pagamento, ad esempio, da siti online d'informazione. In questo modo applica il social data mining e utilizza le streaming api di Twitter che forniscono dati in tempo reale. Anche in Italia alcune startup abilitano l'ecosistema del giornalismo e collaborano con le news organization: su format innovativi di storytelling puntano Effecinque e, in particolare per la scienza, Formica Blu. FpS Media è una news agency che mira alla produzione di informazione di qualità e ha ampliato il raggio d'azione anche alle comunicazioni business. Negli Stati Uniti emergono anche imprese innovative che hanno un focus su salute e hi-tech, come MedCityNews.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
le formule della nuova comunicazione
informazione iperlocale
Modelli pubblicitari. Banner e advertising network sono le fonti principali di fatturato per le startup giornalistiche, soprattutto per i siti d'informazione iperlocali. Il finlandese AfterDawn è specializzato in recensioni hi-tech e ha scelto banner venduti a cpm (cost per mille). Ars Technica ha preferito un advertising network per la raccolta di inserzioni commerciali: così può focalizzare la sua attività sul giornalismo.
http://www.afterdawn.com
il modello freemium
Accessi ibridi. Il freemium è tra i principali modelli di business emersi con il web 2.0.
La piattaforma giapponese Niconico raccoglie e condivide video dove il pubblico online
può commentare. Ha riunito
nel tempo anche esperienze
di citizen journalism. È gratuita,
ma gli utenti possono
pagare per servizi aggiuntivi.
Ha una versione progettata
per dispositivi mobili.
http://www.nicovideo.jp
al centro la community
Consigli per gli acquisti. Perlentaucher è una community di lettori: attraverso l'affiliate marketing la startup viene remunerata quando i suoi utenti arrivano nelle vetrine delle librerie online. L'80% del fatturato deriva dalla pubblicità. Anche la piattaforma promozionale di Pinterest potrebbe adoperare un modello simile, attraverso suggerimenti agli utenti che visitano la sua bacheca online.
http://www.perlentaucher.de
microdonazioni
Crowdfunding. Una piattaforma per raccogliere fondi attraverso microdonazioni: J'aime l'info riunisce le proposte di progetti giornalistici in una bacheca online dove gli utenti possono versare una somma di denaro. Nella sua vetrina ha siti iperlocali come il Montpellier journal accanto a testate d'inchiesta,
ad esempio Mediapart.
È partito come iniziativa sperimentale di Rue89.
http://www.jaimelinfo.fr
licenze e api
Software e dati. Un'applicazione per raccogliere i contributi dei citizen journalist: Blottr è una piattaforma in grado di geolocalizzare fotografie e video sul territorio. Punta a licenze acquistate dalle news organization. Ha sede a Londra. Altre startup come Tweetminster guadagnano attraverso l'accesso a pagamento alle informazioni attraverso application programming interface (api).
http://www.blottr.com
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune