Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 febbraio 2013 alle ore 18:26.
Le dimissioni di Benedetto XVI sollevano un'ondata di messaggi sui social network. Attraverso Twitter il Quirinale riporta il saluto del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: "Dal Papa un gesto di grande coraggio e di straordinario senso di responsabilità che merita moltissimo rispetto". Il premier uscente Mario Monti scrive in un tweet: "Profondo rispetto per la decisione di Papa Benedetto XVI, ispirata dalla volontà di servire la Chiesa fino in fondo". Anche dall'estero arrivano commenti confinati nei limiti di 140 caratteri. Il primo ministro inglese David Cameron osserva sul social network che il Papa mancherà come leader spirituale a milioni di persone.
In Italia dalla tarda mattinata gran parte degli argomenti di discussione su Twitter era collegata all'annuncio del Pontefice, con temi di conversazione come "#dimissioniPapa", "#Ratzinger", "Pontificato", "San Pietro", "Chiesa". E si moltiplicano i video condivisi per ricordare gli ultimi anni. Un recente studio della società di comunicazione Oogo ha esaminato il sentiment dei messaggi inviati nel social network da dicembre alla metà di gennaio: è emerso un orientamento neutrale sul Pontefice. In particolare, nello studio sono stati considerati attraverso un'analisi diretta da parte di un team di ricerca i cento top tweet sul Papa, incluse le reazioni fino al primo grado nella cerchia sociale. Il punteggio finale è stato di 52, in una scala da 0 a 100. "Per un confronto, il Dalai Lama è arrivato a 87: ha un sentiment molto positivo", dice Ugo Guidolin, presidente di Oogo. I social media sono un punto di partenza per ampliare la conversazione online. "Il prossimo Pontefice dovrebbe trovare uno spazio di dibattito e di confronto alternativo a Twitter e ai social media", dice Guidolin, "condotto da un ufficio stampa della Santa Sede dove spiegare prima, in modo divulgativo e semplice, il motivo delle scelte, perché questo filtra moltissimo le ricadute negative all'interno della rete".
Benedetto XVI aveva debuttato su Twitter il 12 dicembre scorso. Il profilo in lingua inglese (@Pontifex) ha raggiunto 1,5 milioni di follower e in italiano (@Pontifex_it) ha altri 311mila follower. L'ultimo messaggio è stato: "Dobbiamo avere fiducia nella potenza della misericordia di Dio. Noi siamo tutti peccatori, ma la Sua grazia ci trasforma e ci rende nuovi".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune