Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 febbraio 2013 alle ore 18:47.

"Cosa faresti se avessi i Google Glass?": è la domanda rivolta in una gara alle persone che vogliono sperimentare gli occhiali intelligenti progettati da Google. Dal momento della prima presentazione nel maggio di un anno fa è arrivata un'ondata di richieste per provarli. Può partecipare alla competizione online soltanto chi risiede o vive negli Stati Uniti e ha almeno 18 anni. Bisogna pubblicare la risposta al quesito sui social network Google+ o Twitter. Il costo per averli in anteprima con il Glass Explorer Program è di 1500 dollari più Iva.
La sfida sarà di comporre un testo obbligatorio entro una settimana, fino al 27 febbraio: deve essere al massimo di 50 parole se condiviso su Google+ oppure di 140 caratteri nel caso venga inviato attraverso Twitter. Sono ammesse anche fino a 5 fotografie e un video che non deve superare i 15 secondi. Le limitazioni diventano un incentivo nella gara fra talenti. I messaggi devono essere in lingua inglese, pubblici sul web e affiancati dall'hashtag #ifihadglass. I partecipanti dovranno seguire gli account "+ProjectGlass" su Google+ oppure "@projectglass" con Twitter. Saranno prese in considerazione per una valutazione iniziale le prime 8mila risposte con i punteggi più elevati. I vincitori verranno nominati Glass Explorers e potranno richiedere gli occhiali intelligenti. Secondo quanto anticipa Google al momento del ritiro dovranno andare di persona e prenderanno parte a un'esperienza speciale. L'anno scorso erano state aperte le prime prenotazioni per i programmatori informatici.
I Google Glass permettono di scattare fotografie e registrare video: gli utenti attraverso Bluetooth possono connettersi a uno smartphone e accedere a internet. Hanno come sistema operativo Android. La frontiera aperta è la creazione di apps. Sono abilitati alla navigazione turn-by-turn e integrati con l'assistente personale Google Now. Nelle ultime settimane hanno preso il via i test con gli sviluppatori software a New York e San Francisco per immaginare le applicazioni del progetto Google Glass.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune