Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 aprile 2013 alle ore 18:13.

Andremo a ricaricare la bici, la motoretta e anche –incredibile ma vero- l'auto elettrica nella raffinatissima via Della Spiga, il più bel concentrato mondiale di creatività e lusso italiani? Non subito, ma con ogni probabilità sarà possibile abbastanza presto, perché la presentazione ufficiale dell'iniziativa Spiga Smart Street ha fornito un elenco di servizi quasi tutti gratuiti che verranno offerti, man mano nel tempo, ai cittadini.
E, a differenza di molte iniziative collegate al prossimo Salone del Mobile di Milano (in apertura martedì 9)questa sarà da subito operativa, per merito di Internet e della banda ultra larga, oltre a restare in dotazione per sempre alla via della moda per eccellenza. Spiga Smart Street, promossa dall'Associazione Amici di via Della Spiga e patrocinata dal Comune di Milano, parte da un'eccellenza italiana della tecnologia, la Umpi che, con un suo brevetto, ha realizzato in tutto il mondo sistemi intelligenti di illuminazione e comunicazione multiservizi a risparmio energetico, compreso il gigantesco impianto della Mecca. In via della Spiga e partendo proprio da Umpi, si è creato un gruppo di prestigiose grandi firme della moda oltre a Renault, Fastweb, Cariboni, Samsung e l'Istituto italiano del marchio di qualità, che hanno dotato la via di un sistema di luce urbana con proiettori led che, abbinato al telecontrollo e ai servizi internet taglia del 70%i consumi elettrici, controlla anche quelli del gas, crea scenari luminosi straordinari e offre servizi gratuiti ai cittadini. Tutto senza interventi murari, senza rompere il selciato, senza "toccare" l'impianto privato e pubblico della luce, senza creare disagio né ai negozi né ai passanti, ma semplicemente utilizzando le onde convogliate, facendo cioè passare i segnali di controllo dell'illuminazione lungo la rete elettrica preesistente.
Tutto si basa su colonnine-totem, con mega display tattile per le news turistiche, per caricare le batterie di qualsiasi apparecchio elettronico, per la videosorveglianza con colonnine Sos e altri servizi gratuiti. E che, grazie alla banda ultralarga e al wi-fi, offrirà dal 9 aprile, gratis, le connessioni per pc, smartphone e altri dispositivi mobile. Il brevetto Umpi che ha consentito questa innovazione, se applicato in tutta Milano farebbe risparmiare, secondo un portavoce di Spiga Smart Street, 9 milioni di euro, rendendo intelligenti i circa 200mila punti luce dell'illuminazione pubblica cittadina."In questo primo impianto pilota –ha commentato Franco D'Alfonso, assessore al Commercio, attività produttive, turismo e marketing territoriale - potremo verificare a breve le applicazioni più nuove e soprattutto la possibilità di una soluzione per limitare fortemente gli sprechi di elettricità e ridurre l'emissione di gas-serra". E martedì sera, la via della Spiga apre a tutti la libera utilizzazione di queste innovazioni in uno spettacolare scenario di luci e suoni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune