Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 aprile 2013 alle ore 16:22.

In che modo i cittadini europei vedono la scienza? E come i centri di ricerca, i media, le autorità possono contribuire a diffondere la consapevolezza dei risultati della scienza? Un'iniziativa dell'Atomium Culture con la Commissione Europea e molti giornali europei, tra i quali El Pais, Le Monde, Frankfurter Allgemeine Zeitung e Il Sole 24 Ore, punta a coinvolgere i cittadini per trovare risposte. I siti dei giornali ospiteranno in contemporanea nei vari paesi alcune domande pensate per verificare l'orientamento dei cittadini nei confronti della scienza. E i risultati serviranno ai giornali stessi, oltre che alla Commissione, per migliorare la qualità dell'informazione intorno a quanto viene fatto dalla ricerca europea.
Máire Geoghegan-Quinn, commissaria europea per la ricerca, dice: «L'approccio che tende ad allineare la ricerca e l'innovazione ai bisogni e ai valori dei cittadini europei è chiamato "ricerca e innovazione responsabile". È cruciale che la ricerca e l'innovazione siano guidate non solo dalla scienza e dal mercato ma anche dai bisogni e dalle preoccupazioni della società». E Octavi Quintana Trias, direttore della ricerca alla Commissione europea, osserva: «Con il programma Horizon 2020, la Commissione vuole fare in modo che la società sia coinvolta in modo fondamentale nella definizione delle priorità».
I media non hanno un ruolo secondario. È vero che il loro compito è riportare onestamente le notizie che emergono. Ma contribuiscono alla diffusione della cultura scientifica interpretando le informazioni con un linguaggio più o meno accessibile, attribuendo maggiore o minore importanza alla scienza e all'innovazione, rispondendo in modo più o meno attento alle sollecitazioni della società. La ricerca alla quale anche il Sole 24 Ore ha l'onore di essere chiamato a partecipare può aiutare a migliorare il processo.
Per partecipare basta connettersi all'indirizzo:
http://haveyoursay.eisri-summit.eu/index.php/277353/lang-it
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune