Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 30 aprile 2013 alle ore 13:50.

Pc portatili a basso costo, con a bordo Soc (System on chip) Atom "Bay Trail" e sistema operativo Android. L'ennesimo nuovo orizzonte aperto sul fronte notebook porta la firma di Intel e più precisamente dell'executive vice president e chief product officer, Dadi Pelmutter, che ha confermato attraverso il portale Cnet come presto in commercio potrebbero arrivare prodotti sotto i 200 dollari. Privi, questa se vogliamo la vera notizia, di Windows.
Il gigante del silicio alza quindi l'asticella della sfida che impongono la voglia di mobility degli utenti da una parte e il successo senza fine dei tablet dall'altra. La tecnologia per realizzare notebook a prezzi molto convenienti, questo l'assunto dell'uscita di Pelmutter, a livello di componentistica hardware c'è.
Vendor al bivio fra Android e Windows sui portatili low cost
La palla passa quindi ai produttori Oem, che dovranno sciogliere i dubbi circa la scelta del software. Puntare su Android per sfruttarne la licenza d'uso gratuita e quindi aggredire la fascia dei "mobile device" da 200 dollari o rimanere fedeli a Windows, i cui nuovi prodotti ibridi saranno necessariamente più costosi?
Probabilmente le varie Hp, Lenovo, Dell, Samsung e via dicendo percorreranno entrambe le strade. Quanto a Microsoft, voci non confermate dicono che la società di Redmond abbia offerto (a marzo) ai produttori un pacchetto comprensivo di Windows 8 e di Office per portatili con schermo touchscreen a un prezzo di 30 dollari, invece dei 120 dollari di listino.
Notebook ibridi "Wintel" a partire da 399 dollari
I prodotti basati su Android e Soc Atom oggetto delle anticipazioni di Intel, questo sembra certo, saranno probabilmente tablet da 11-13 pollici con tastiera cover opzionale e versioni ibride leggermente più costose dotate di docking station per trasformare la tavoletta in vero e proprio notebook.
Quelli invece equipaggiati con i processori di nuova generazione più potenti, nome in codice "Haswell", e presumibilmente con piattaforma operativa Windows 8 Pro avranno prezzi al consumo, a detta di Pelmutter, a partire da 399 o 499 dollari.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune