Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 maggio 2013 alle ore 13:46.

Reid Hoffman fondatore di LINKEDIN (Reuters)Reid Hoffman fondatore di LINKEDIN (Reuters)

LinkedIn compie 10 anni: il social network scommette sull'innovazione hi-tech
Dieci anni fa Reid Hoffman era nel suo appartamento e aveva un sogno: costruire una rete di contatti professionali su internet. L'idea di partenza sarebbe diventata LinkedIn grazie all'intenso lavoro con un piccolo team iniziale. La startup nel 2003 coglie l'onda lunga dei social network quando si era appena sollevata. Fino a raggiungere la soglia superata da poco di 225 milioni di iscritti.

L'ascesa del web 2.0
Quella di LinkedIn è anche la storia di una continua evoluzione tecnologica. Hoffman aveva lavorato in precedenza per PayPal e come altri si era reso conto della mancanza di uno spazio online dove riunire i contatti business. È il momento del web 2.0 quando decollano piattaforme per la partecipazione attiva delle persone. E nel social network sono gli utenti a costruire i loro profili: aggiungono dettagliati curriculum delle loro esperienze lavorative. La rete si espande a macchia d'olio. Convince i venture capitalist. Per Hoffman è un passo decisivo verso il decollo.

Social media e big data
Ma presto deve affrontare la competizione con social network simili come Plaxo, Viadeo Xing. LinkedIn stringe alleanze ed è tra i primi a varare un'integrazione con Twitter. Sperimenta inoltre con i big data: permettono ad esempio di semplificare le connessioni tra utenti che hanno percorsi lavorativi simili e di gestire in modo più efficace le inserzioni pubblicitarie in tempo reale nella piattaforma. Il team di data scientist assorbe statistici, matematici, economisti, ingegneri: facilita il lavoro dei cacciatori di teste alla ricerca di profili attraverso tecniche all'avanguardia nell'analisi dei dati.
Intanto altre reti sociali online seguono percorsi altalenanti. Dopo il rapido decollo MySpace rallenta, declina e poi rialza la testa grazie alla musica. Il social network business, invece, procede con una marcia lenta ma costante e raggiunge anche i paesi in via di sviluppo.
Quando arriva in Borsa il titolo di LinkedIn registra il primo giorno di contrattazioni un incremento del 109%. Resta nell'albo delle imprese hi-tech di internet l'immagine del brindisi con un Reid Hoffman trionfante: è diventato miliardario in una giornata grazie alla rete sociale online che aveva contribuito a progettare dal suo appartamento e che per anni con il supporto del gruppo di cofondatori aveva deciso di non vendere ai colossi del web.

Aggiornamenti personalizzati
Le recenti evoluzioni di LinkedIn sono indicate anche dalle acquisizioni di startup. Compra SlideShare dove gli utenti condividono le presentazioni e da poco ha inglobato Pulse che scandaglia internet alla ricerca di notizie. Ha varato un'applicazione software per iOs e Android in grado di adattarsi agli interessi degli iscritti. Come per altri social network il grande territorio di espansione è negli accessi dai dispositivi mobili.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi