Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 maggio 2013 alle ore 16:40.

Un nuovo record è stato stabilito nel campo della trasmissione dati wireless: si è riusciti a raggiungere la velocità di 40 Gbit al secondo su una distanza di un chilometro (sufficienti a trasmettere il contenuto di un dvd in meno di un secondo, o a mantenere 2000 connessioni Adsl da 20 Mbit/s). Il risultato è stato ottenuto dal ricercatori del Fraunhofer Institute for Applied Solid State Physics e del Karlsruhe Institute for Technology sotto la guida del professor Ingmar Kalfass, nell'ambito del progetto Millilink, finanziato con due milioni di euro dall'Unione Europea e dedicato alla ricerca della "prossima generazione di sistemi di accesso alla banda larga".
Il sistema utilizza una frequenza di trasmissione tra i 200 e i 280 GHz, (cento volte più elevata di quella utilizzata normalmente nei router wi-fi attuali), che non solo consente la trasmissione di grandi quantità di dati, ma è poco disturbata da fenomeni atmosferici come nebbia e pioggia. L'utilizzo di transistor a effetto di campo ad alta mobilità elettronica (Hemt) rende possibile integrare trasmettitore e ricevitore direttamente sul chip. La frequenza elevata implica una lunghezza d'onda ridotta, e quindi dispositivi di piccole dimensioni: i chip misurano solo 4 x 1,5 mm.
Secondo Jochen Antes del Kit, «Migliorare l'efficienza spettrale usando formati complessi di modulazione o una combinazione di più canali, cioè un multiplexing, permetterà di raggiungere velocità di trasmissione ancora più elevate».
Il sistema è già stato messo alla prova creando una connessione senza fili tra due grattacieli di Karlsruhe, usando antenne direzionali. La larghezza di banda è pari a quella delle fibre ottiche, e perciò diventa possibile passare il segnale dalla fibra alle onde radio e viceversa senza bisogno di costose transcodifiche.
Uno degli utilizzi più ovvii della nuova tecnologia sarà quello di portare la banda larga in zone rurali o isolate dove sarebbe troppo costoso arrivare con la fibra. Ma in prospettiva si può immaginare che venga col tempo estesa anche alle normali reti wireless locali (Wlan), alle reti tra dispositivi personali (Wpan) e persino per comunicazioni all'interno di uno stesso dispositivo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune