Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 maggio 2013 alle ore 17:33.

Siete pronti a mandare una email con in allegato del denaro? Se non lo siete, preparatevi, perché è questa l'ultima trovata di Google: consentire ai propri utenti che usano un account Gmail per la posta elettronica di spedire soldi attraverso un semplice click.
Tutto nasce da Google Wallet, il portafoglio digitale del colosso di Mountain View lanciato nel 2011. Un servizio importante che, probabilmente, non ha soddisfatto in pieno le esigenze di Google che ora vuole rilanciarlo. E per farlo ha deciso di aggregarlo a Gmail, così da apportare due miglioramenti in un colpo solo: da una parte il rilancio di Wallet, dall'altra la soddisfazione degli utenti Gmail che avranno a disposizione un ulteriore servizio. E che servizio!
La sperimentazione, come annunciato dagli sviluppatori, inizierà fra qualche giorno, e all'inizio riguarderà soltanto gli utenti americani. Ma non è difficile immaginare che il servizio possa essere presto esteso a tutti i possessori di un account Gmail.
In sostanza, con questo passaggio, gli utenti maggiorenni del famoso provider di posta elettronica, saranno in grado di inviare valuta elettronica come se fosse un normalissimo allegato in una e-mail. Un servizio decisamente rivoluzionario, se si pensa alle potenzialità. Google Wallet integrato in Gmail sarà in grado, ad esempio, di trasformare i tradizionali pagamenti online dopo un acquisto in Rete. Ma non solo. Anche i tradizionali sistemi di "Money transfer" (spesso utilizzati per trasferire soldi da un Paese all'altro in modo rapido) potranno non servire più. Perché sarà tutto a portata di click, e di email.
Da quanto si apprende da fonti vicine a Google, il servizio sarà assolutamente gratuito per tutti gli utenti che aderiscono a Wallet. Per gli altri, invece, inviare soldi da Gmail (sarà possibile farlo con carta di credito) costerà una commissione del 2,9% per ogni transazione. La commissione è a carico di chi invia, mentre chi riceve non pagherà nulla. È stato inoltre precisato che anche chi non ha un account Google potrà ottenere denaro via email. Tetto massimo della transazione? 10mila dollari, per un massimo di 50mila in cinque giorni.
Sul fronte della sicurezza, Google ha spiegato che ogni transazione è criptata con gli standard di sicurezza del Wallet digitale. E come per altri sistemi (come PayPal) i dati di ogni transazione saranno conservati su server sicuri e, in caso di furto digitale, ci sarà il rimborso dell'intero trasferimento di denaro non autorizzato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune