Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 06 giugno 2013 alle ore 14:53.

Una fotografia scattata nel 2017 che prevede snodi decisivi nelle abitudini degli utenti: è uno scenario in rapida evoluzione quello tracciato dallo studio Global entertainment and media outlook di PricewaterhouseCoopers (Pwc). E solleva il velo su come matureranno gli equilibri nei prossimi anni. Ecco alcune indicazioni che emergono dal report.
L'espansione digitale
L'anno prossimo nel mondo gli utenti di internet in mobilità spenderanno di più per l'accesso online rispetto a coloro che si connettono da rete fissa in banda larga. È un passaggio simbolico nell'uso di internet che allarga i confini grazie a smartphone, tablet, laptop e gadget.
Secondo Pwc i margini di ampliamento sono enormi: ad esempio, ha un collegamento broadband il 40% delle famiglie nel mondo. Inoltre nel 2017 l'accesso a internet da rete fissa e mobile raggiunge un fatturato di 665 miliardi di dollari con un tasso di crescita annuale composito dell'11% in cinque anni.
Sempre nel 2017 la pubblicità digitale sale sul podio subito dietro la televisione e ottiene una fetta del 29% del mercato globale delle inserzioni commerciali. Su internet resta dominante la miniera di fatturato della ricerca online (search) nella maggior parte delle nazioni del mondo. La pubblicità video registra durante cinque anni un tasso di crescita annuale composito del 26%.
Le evoluzioni dell'entertainment
Per Pwc un altro giro di boa accade nel 2016: il fatturato della musica digitale supera le vendite fisiche. Il mercato complessivo vale 53,8 miliardi di dollari nel 2017. A trainare è soprattutto la regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa).
Registrano un balzo in avanti le piattaforme online per lo streaming digitale e il download di film: il tasso di crescita annuale composito è in cinque anni del 27%.
Fino al 2017 incrementano le vendite di console, anche grazie all'attenzione per eventi come il debutto di PlayStation e Xbox. Il mercato globale dei videogame arriva a 86,9 miliardi di dollari con il Giappone a premere sull'acceleratore.
Editoria verso il digitale
La fotografia scattata nel 2017 indica che gli ebook raggiungono il 22% dei libri venduti.
Nel medesimo anno il fatturato dei quotidiani generato da pubblicità e acquisti è ai livelli del 2012: le copie distribuite nel mondo aumentano a 594 milioni al giorno nel 2017 grazie all'incremento di pubblico nelle nazioni emergenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune