Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 07 giugno 2013 alle ore 13:17.

Le ferrovie giapponesi hanno annunciato l'inizio dei test per un nuovo treno a levitazione magnetica in grado di raggiungere la velocità di 500 Km/h. Già nel 1996 era stata costruita nella prefettura di Yamanashi una linea sperimentale di 18,4 Km, sulla quale un prototipo aveva raggiunto la velocità record di 587 Km/h. Sono in corso i lavori per estendere la linea fino 45,8 Km, e a settembre inizieranno ufficialmente i test per i treni destinati all'uso commerciale.
Il Giappone è sempre stato all'avanguardia in campo ferroviario. Sono celeberrimi i "treni proiettile" Shinkansen sulla linea Tokio-Osaka, in funzione già dal 1964 e che oggi consentono di andare in 90 minuti da Tokyo a Nagoya. I nuovi treni magnetici, denominati Chuo Shinkansen, permetterebbero di compiere lo stesso percorso in 40 minuti. Il programma è quello di entrare in servizio fino a Nagoya nel 2027, per poi estendere il raddoppio della linea fino a Osaka entro il 2045.
I treni a levitazione magnetica utilizzano la forza di elettromagneti per rimanere sollevati dal binario su cui viaggiano, sicché per muoversi devono vincere solo la resistenza dell'aria, e non l'attrito con le rotaie. Questo gli permette di raggiungere velocità molto elevate in modo più rapido, e anche relativamente più silenzioso, rispetto ai treni comuni.
Nonostante siano allo studio già dagli anni Settanta, fino a oggi esistono solo due linee del genere in servizio commerciale, e su tratte molto brevi, a Shangai in Cina e ad Aichi in Giappone. Questo perché i costi per la costruzione dei binari sono molto maggiori rispetto a quelli già elevati delle ferrovie tradizionali, sebbene nel lungo periodo vengano controbilanciati dalla minore necessità di manutenzione dovuta all'assenza di attrito.
A differenza dei treni già in servizio, i nuovi Chuo Shinkansen utilizzeranno elettromagneti a superconduzione, in cui la resistenza elettrica viene annullata portandoli a temperature poco superiori allo zero assoluto. Saranno leggermente più piccoli dei treni attuali (2,9 m di larghezza per 3,1 di altezza). Un convoglio di 12 vagoni potrà trasportare circa 700 passeggeri.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune